Salute

Sla: un aiuto da sciroppo d'acero, la scoperta di 2 studentesse

Roma, 18 apr. (AdnKronos Salute) - Lo sciroppo d'acero potrebbe essere d'aiuto nella prevenzione della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori canadesi a partire dall'intuizione di due studentesse dell'università di Montreal, intenzionate a verificare i vantaggi del prodotto naturale. Il lavoro è pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.

Le due giovani studiose, Catherine Aaron e Gabrielle Beaudry, hanno cominciato a lavorare alla ricerca - in occasione di un concorso di biologia per il liceo - a 17 anni, seguite poi dal ricercatore Alex Parker che, in uno studio precedente su un verme da Nobel (C. elegans), aveva osservato gli effetti positivi dello zucchero. L'idea proposta dalle studentesse è stata quella di testare questo zucchero naturale su esemplari modificati geneticamente. In questi esemplari infatti a 12 giorni di vita (età adulta di questo verme, che vive tre settimane), i motoneuroni degli animali mostravano disfunzioni e, dopo 2 giorni, il 50% rimaneva paralizzato. Con una dieta contenente il 4% di sciroppo d'acero le paralisi però si riducevano del 17%.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è ora quello di sviluppare un concentrato di antiossidanti presenti nello sciroppo d'acero, in modo da garantire i risultati protettivi senza la 'controindicazione' dell'alto contenuto di zucchero che, nell'uomo, può portare allo sviluppo di malattie come diabete e obesità.

18 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us