Salute

Situazione esplosiva, scuola non orienta e serve dialogo Governo-atenei

Da Aupi 'appello al contrario', scegliete altre Facoltà, su 100 mila lavora la metà con stipendi pessimi

Milano, 28 giu. (AdnKronos Salute) - Siamo troppi e mal pagati: ragazzi, da grandi fate un altro mestiere perché scegliendo questo solo la metà lavora e con gli stipendi più bassi in assoluto. Suona più o meno così, come un singolare 'appello al contrario', quello lanciato dall'Aupi (Associazione unitaria psicologi italiani) ai giovani che dopo gli esami di maturità si preparano a intraprendere la carriera universitaria. "Non vogliamo una società di illusi - dice il segretario generale Aupi, Mario Sellini - Evitiamo il lungo calvario che molti affrontano per iniziare questa professione, raggiungendo comunque risultati scarsissimi" e rischiando un futuro di disoccupazione: "Non vi è dubbio che la società odierna abbia 'fame di psicologia', ma non di uno psicologo ogni 600 abitanti".

L'Aupi fa i conti e scoraggia gli aspiranti terapeuti della mente. "Cento mila sono gli psicologi iscritti all'Ordine nazionale, mentre poco più di 51 mila sono gli iscritti all'Enpap, la cassa di previdenza della categoria. Diecimila sono gli psicologi assunti nelle Asl o in altre strutture preposte, e ben 30 mila quelli disoccupati destinati ad aumentare, dato che ogni anno escono dalle università italiane circa 6 mila psicologi e solo la metà si iscrive alla cassa di previdenza che conta circa 3.300 iscritti l'anno". Senza contare le "retribuzioni pessime", rincara l'Associazione: "Il reddito medio lordo per i pochi fortunati che riescono a trovare lavoro è di circa 14 mila euro l'anno e le donne, che rappresentano all'incirca l'80% della categoria, guadagnano ancora molto di meno rispetto ai colleghi maschi". Eppure, a dispetto di "uno scenario poco edificante, sempre più giovani si iscrivono alla Facoltà di Psicologia". Per Sellini è quindi "chiaro che ci sia qualcosa che non funziona nel sistema scuola".

"L'ultimo rapporto 'Alma Laurea', che monitora l'inserimento lavorativo dei laureati fino ai 5 anni dal conseguimento del titolo, è disarmante - incalza l'Aupi - Le professionalità sanitarie e la psicologia sono agli ultimi posti nella classifica dell'occupazione post-laurea. Il tasso di disoccupazione, rispetto a tutte le altre professioni, è del 12,8%. Ed è a dir poco sconcertante la classifica delle retribuzioni dove la psicologia occupa l'ultimo posto con una media di 980 euro al mese".

Sellini punta il dito contro il sistema scolastico che rischia di essere una 'fabbrica di sogni' senza speranza di realizzarsi. "Il Governo spende 6-7 mila euro l'anno per ogni iscritto all'università" e quindi, "nel momento in cui i giovani fanno orientamento o vengono guidati dagli insegnanti nella scelta dei propri studi - afferma il segretario dell'Associazione - dovrebbero conoscere la realtà che invece pare sfuggire ai più.

Anche le famiglie dovrebbero informarsi sulle scelte dei propri figli e conoscere le scarsissime possibilità di alcuni percorsi universitari. Fra qualche giorno moltissimi neo diplomati decideranno la propria carriera universitaria, ma conoscono gli sbocchi occupazionali? Serve informare le famiglie e gli studenti, selezionare i migliori e limitare il numero degli iscritti a Psicologia". In conclusione, urge "un dialogo fra il Governo e gli atenei per gestire questa situazione esplosiva".

28 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us