Salute

Sistema immunitario, l'ambiente conta più dei geni

Le principali differenze nel modo in cui rispondiamo alle malattie dipendono dalla precedente esposizione a germi e batteri, dall'alimentazione e dall'igiene personale. Molto meno dal corredo genetico.

Lo stesso virus può scatenare, in alcuni, un blando raffreddore, in altri un febbrone insistente, e lasciare altri ancora del tutto sani. Davanti all'aggressione di patogeni siamo tutti diversamente vulnerabili: le maggiori differenze nella risposta immunitaria non dipenderebbero però dai geni, come talvolta si pensa, ma da fattori ambientali. Lo rivela uno studio sui gemelli della Scuola di Medicina dell'Università di Stanford pubblicato su Cell.

Il DNA non è tutto. «L'idea in alcuni circoli è che se si sequenzia il genoma di qualcuno, si potrà vedere quali malattie avrà per i 50 anni successivi» commenta Mark Davis, Professore di Microbiologia e Immunologia e coordinatore dello studio. Ma nonostante la genetica abbia un ruolo indiscusso nell'insorgenza di alcune malattie, il nostro sistema immunitario deve essere incredibilmente adattabile per gestire imprevisti come infezioni virali, ferite o tumori. «Deve cavarsela con le proprie gambe» dice Davis.

identici (o quasi). Per determinare l'influenza di geni e ambiente nelle caratteristiche del sistema immunitario, i ricercatori hanno coinvolto 78 coppie di gemelli monozigoti (con identico DNA) e 27 coppie di eterozigoti (con il 50% di geni in comune). A entrambi i membri sono stati effettuati tre prelievi del sangue in tre diverse occasioni, per misurare l'attività di 200 diverse componenti del sistema immunitario.

L'esperienza conta. In tre quarti dei casi, le influenze non ereditarie (precedenti vaccinazioni o esposizioni alle infezioni, alimentazione, igiene orale) hanno battuto i fattori ereditari nel modellare le caratteristiche del sistema immunitario. Questa dominanza è stata osservata soprattutto nei gemelli anziani (dai 60 anni in su), meno in quelli sotto i 20 anni.

Stessi geni, diverse reazioni. Nei meno giovani, i fattori ambientali influenzano considerevolmente la risposta ai medesimi vaccini influenzali; anche la presenza o meno di infezioni virali croniche non curate (come quella dei citomegalovirus, un virus che dà sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, ma che può debilitare chi è già cagionevole di salute) gioca un ruolo importante nel determinare la responsività del sistema immunitario.

Positiva evoluzione. «Almeno per i primi 20 anni di vita - conclude Davis - il sistema immunitario pare capace di adattarsi a una gamma incredibilmente vasta di condizioni ambientali. Se in buona salute, le nostre difese continuano a rinnovarsi mano a mano che incontrano patogeni, microbi "buoni", sostanze nutritive e altri elementi, facendo passare in secondo piano l'influenza della maggior parte dei fattori ereditari».

16 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us