Salute

Come funziona il nostro sistema immunitario e come prendercene cura ogni giorno?

Partendo dallo stile di vita è possibile prendersi cura della salute. Un buon alleato? Actimel di Danone con Probiotico L.casei, ricco di vitamina D e con vitamina B6
[Contenuto sponsorizzato]

Il nostro organismo è dotato di una "contraerea" speciale contro i nemici che rischiano di attaccarlo. Si chiama sistema immunitario e agisce per difenderci dalle aggressioni di agenti esterni che potrebbero mettere in pericolo la nostra salute. Parliamo di virus, batteri e di tutti quegli agenti potenzialmente pericolosi.

Se di questo abbiamo sempre maggiore coscienza, non tutti sappiamo però che nel nostro intestino sono concentrate circa il 70% delle cellule immunitarie e che è popolato da un esercito di microrganismi che contribuiscono al suo buon funzionamento. Per questa ragione mantenere l'intestino in salute è importante non solo per una buona digestione, ma anche per aiutare la nostra risposta immunitaria.

Una vita attiva

Sì, una vita attiva è una delle formule magiche che aiuta la nostra speciale "contraerea". Significa evitare una vita troppo sedentaria e fare attività fisica. Il Ministero della Salute e l'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno organizzato nel tempo diverse campagne per sensibilizzare sul tema e spingere le persone a concedere spazio allo sport. Il benessere che ne deriva aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, riduce la pressione arteriosa e il colesterolo, migliora la sensibilità all'insulina, riducendo il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2.

Non solo: aiuta a ridurre lo stress e migliora la qualità del sonno, fattori collegati al sistema immunitario.

Un’alimentazione sana, ricca di vitamine e probiotici

Per affrontare la giornata, ma anche i nemici del sistema immunitario, è bene stare attenti all'alimentazione. Si parte con una buona colazione e si prosegue con una dieta bilanciata ricca di frutta e verdure per assicurarsi il giusto apporto di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti. C'è un piccolo ma grande prodotto che può aiutare: Actimel, da oltre vent'anni, grazie alla vitamina D e alla vitamina B6 è alleato del sistema immunitario.

Actimel, un prodotto con probiotici e vitamina D e B6. Un supporto per il tuo benessere

Actimel è ricco di vitamina D, e fonte di vitamina B6 che aiutano il buon funzionamento del sistema immunitario. Non solo, ha anche 20 miliardi di Probiotico L.casei.

Ma cosa sono i probiotici?

Il termine probiotico viene dal greco pro-bios, "a favore della vita", e indica «dei microrganismi vivi, che se assunti in quantità sufficienti, conferiscono un beneficio all'ospite», come da definizione ufficiale della FAO e dell'OMS. Si tratta di batteri buoni che sono capaci di arrivare vivi e vitali nell'intestino, dopo aver oltrepassato la barriera acida dello stomaco, per favorire l'equilibrio della flora intestinale.

A cosa serve la vitamina D e la vitamina B6?

La vitamina D si autoproduce principalmente in seguito all'esposizione al sole e si assume anche attraverso l'alimentazione mangiando pesce, uova, latticini.

La sua presenza nell'organismo favorisce il metabolismo del calcio, prezioso per le ossa, e aiuta il normale funzionamento del sistema immunitario, con effetti antinfettivi e immunomodulatori.

La vitamina B6, invece, si trova in alimenti come carne, pesce, cereali integrali e legumi. Riveste un ruolo importante in diversi processi metabolici, ha un effetto benefico sul sistema immunitario e contribuisce al normale funzionamento del nostro sistema nervoso centrale (1).

In pratica, tutto questo è in Actimel, una piccola bottiglietta con una grande forza dentro: ricca di vitamina D e con vitamina B6 per rinforzare ogni giorno il tuo sistema immunitario. Inoltre, ha ben 20 miliardi di Probiotico L.casei.

** Selhub J, Jacques PF, Bostom AG, D'Agostino RB, Wilson PW, Belanger AJ et al.
Association between plasma homocysteine concentrations and extracranial carotid-artery
stenosis. (1995). N Engl J Med 332:286–291.
 
(1) Selhub J, Jacques PF, Wilson PW, Rush D, Rosenberg IH. Vitamin status and intake as
primary determinants of homocysteinemia in an elderly population.
(1993) JAMA
270(22):2693–2698.

31 gennaio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us