Salute

Le siringhe indolori del futuro imiteranno le punture delle zanzare

Le nuove siringhe studiate sul modello delle zanzare, che nel momento in cui pungono non si sentono e non fanno male.

Un esame del sangue - o un'iniezione - che procuri lo stesso fastidio (nullo, escludendo il prurito) di una puntura di zanzara: per ora è soltanto un miraggio, ma un gruppo di scienziati dell'Ohio State University (USA) sta lavorando a un ago ispirato all'apparato boccale pungente-succhiante dell'insetto più detestato.

Intervento chirurgico. Studiando la letteratura già esistente sul tema, il team ha individuato tre trucchi che le zanzare impiegano per pungere senza che ce ne accorgiamo: la saliva che le femmine iniettano con la proboscide contiene un enzima anestetizzante (e anticoagulante, per rendere fluido il sangue aspirato); il fascicolo - la struttura che succhia il sangue - vibra, mentre penetra nella pelle, riducendo la pressione necessaria; inoltre, la proboscide delle zanzare è seghettata, caratteristica che rende più facile e indolore la puntura.

Niente più segreti. Esaminando la proboscide di una zanzara comune in Nord America, della specie Aedes vexan, il team si è accorto di una quarta caratteristica, sconosciuta fino ad ora: l'appendice boccale (proboscide) dell'insetto ha diversi livelli di durezza ed è più morbida vicino alla punta, nella parte che per prima perfora la pelle. Ciò fa sì che la deformi di meno, e che il tutto avvenga in modo impercettibile o quasi. Tutte queste "armi" permettono alle zanzare di applicare un terzo della forza che servirebbe a un ago artificiale, per bucare la pelle.

zanzare, siringhe, punture di zanzara, aghi, prelievi, iniezioni, punture
Le caratteristiche dell'ago che tutti desidererebbero, ispirato all'apparato succhiante delle zanzare.

Tutto in uno. Fortunatamente, i quattro trucchi potranno, scrivono gli scienziati, essere incorporati in un unico micro ago, dalla forma seghettata e più morbido sulla punta, che vibri e che inietti immediatamente un agente anestetizzante, prima di fare il suo lavoro. Data la complessità non sarà un dispositivo economico e accessibile a tutti, ma potrebbe essere sfruttato nei casi in cui prelievi e iniezioni siano accettati meno volentieri.

29 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us