Salute

Le siringhe indolori del futuro imiteranno le punture delle zanzare

Le nuove siringhe studiate sul modello delle zanzare, che nel momento in cui pungono non si sentono e non fanno male.

Un esame del sangue - o un'iniezione - che procuri lo stesso fastidio (nullo, escludendo il prurito) di una puntura di zanzara: per ora è soltanto un miraggio, ma un gruppo di scienziati dell'Ohio State University (USA) sta lavorando a un ago ispirato all'apparato boccale pungente-succhiante dell'insetto più detestato.

Intervento chirurgico. Studiando la letteratura già esistente sul tema, il team ha individuato tre trucchi che le zanzare impiegano per pungere senza che ce ne accorgiamo: la saliva che le femmine iniettano con la proboscide contiene un enzima anestetizzante (e anticoagulante, per rendere fluido il sangue aspirato); il fascicolo - la struttura che succhia il sangue - vibra, mentre penetra nella pelle, riducendo la pressione necessaria; inoltre, la proboscide delle zanzare è seghettata, caratteristica che rende più facile e indolore la puntura.

Niente più segreti. Esaminando la proboscide di una zanzara comune in Nord America, della specie Aedes vexan, il team si è accorto di una quarta caratteristica, sconosciuta fino ad ora: l'appendice boccale (proboscide) dell'insetto ha diversi livelli di durezza ed è più morbida vicino alla punta, nella parte che per prima perfora la pelle. Ciò fa sì che la deformi di meno, e che il tutto avvenga in modo impercettibile o quasi. Tutte queste "armi" permettono alle zanzare di applicare un terzo della forza che servirebbe a un ago artificiale, per bucare la pelle.

zanzare, siringhe, punture di zanzara, aghi, prelievi, iniezioni, punture
Le caratteristiche dell'ago che tutti desidererebbero, ispirato all'apparato succhiante delle zanzare.

Tutto in uno. Fortunatamente, i quattro trucchi potranno, scrivono gli scienziati, essere incorporati in un unico micro ago, dalla forma seghettata e più morbido sulla punta, che vibri e che inietti immediatamente un agente anestetizzante, prima di fare il suo lavoro. Data la complessità non sarà un dispositivo economico e accessibile a tutti, ma potrebbe essere sfruttato nei casi in cui prelievi e iniezioni siano accettati meno volentieri.

29 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us