Salute

COVID-19 nei bambini: nuove prove di trasmissione oro-fecale

Un nuovo studio analizza un aspetto poco conosciuto della COVID-19: i sintomi e le modalità di contagio del coronavirus nella popolazione pediatrica.

Uno studio su dieci bambini positivi al COVID-19 svolto in Cina aggiunge nuovi elementi al quadro, ancora fumoso, degli effetti del coronavirus SARS-CoV-2 sulla fetta più giovane della popolazione. La ricerca pubblicata su Nature Medicine, conferma sia che i sintomi dell'infezione in età pediatrica sembrano essere più blandi, sia la persistenza del virus nelle feci e non solo nelle vie respiratorie.

minore incidenza, Sintomi lievi. I ricercatori della Guangzhou Medical University, in Cina, hanno analizzato campioni nasofaringei e rettali di 745 bambini e 3.174 adulti che avevano avuto contatti ravvicinati con soggetti con COVID-19. Dieci bambini (1,3%) e 111 adulti (3.5%) sono risultati positivi al virus. Quando i piccoli sono stati ricoverati in ospedale, 7 avevano la febbre (ma nessuno oltre i 39 °C), 5 tossivano, 4 avevano male alla gola, 2 una rinite con congestione nasale e 3 la diarrea. Nessuno aveva i sintomi debilitanti accusati dagli adulti, come letargia, dolore muscolare, difficoltà respiratorie, disorientamento. Nessuna delle loro famiglie si era preoccupata a tal punto da contattare l'ospedale: la positività era emersa soltanto grazie allo screening.

Nessuno dei bambini ha sviluppato polmonite, il sintomo che negli adulti definisce il quadro clinico da COVID-19: gli scarsi segni di opacità polmonare rivelate dalle lastre al torace risultavano isolati e poco marcati. Tutti i piccoli pazienti hanno ricevuto una terapia antivirale e sono guariti, senza bisogno di supporto respiratorio o terapia intensiva. 

Una potente via di contagio. I medici hanno monitorato costantemente l'escrezione del virus (l'eliminazione delle particelle virali da parte dei soggetti infetti) con una serie di tamponi a naso, gola e retto. Gli 8 bambini che sono risultati positivi subito dopo la comparsa dei sintomi mostravano tracce del coronavirus anche nei tamponi rettali. E sempre 8 pazienti hanno continuato ad avere test rettali positivi al SARS-CoV-2 anche alla fine della malattia, quando ormai i tamponi nasofaringei risultavano negativi. In alcuni casi, la presenza del virus nei tamponi rettali è stata riscontrata anche dopo diversi giorni dalle dimissioni.

Lo studio sembra suggerire che l'escrezione del virus attraverso l'apparato digerente possa essere maggiore e durare più a lungo di quella dal tratto respiratorio. Per questa ragione, il coronavirus SARS-CoV-2 potrebbe trasmettersi anche per via oro-fecale, cioè attraverso il contatto con le feci di una persona malata, come avviene per altri coronavirus noti e come ipotizzato in precedenza. Se l'ipotesi fosse confermata, i tamponi rettali potrebbero rivelarsi ancora più efficaci nel segnalare la definitiva scomparsa del virus dall'organismo.

16 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us