Salute

Single e felici, ecco perché qualcuno sta bene anche da solo

Roma, 21 ago. (AdnKronos Salute) - Non è obbligatorio essere in coppia per essere felici. Anzi: alcune persone stanno altrettanto bene sia con un partner che da single. E' quanto emerge da una ricerca pubblicata su 'Society for Personality and Social Psychology', secondo cui i single felici sono in genere persone che temono i conflitti relazionali. "E' piuttosto ben documentato che i single tendono a essere meno felici rispetto a chi ha una relazione, ma questo - avverte Yuthika Girme, psicologa dell'University of Auckland in Nuova Zelanda - può non essere vero per tutti. Anche i single possono avere vite soddisfacenti" e felici.

Il team ha esaminato oltre 4 mila neozelandesi. Ebbene, le persone 'allergiche' ai conflitti e agli scontri con il partner, sono risultati felice sia da sole che in coppia. Nel primo caso, infatti, si finisce per rimuovere alcuni dei detonatori dell'ansia che avvelenano il rapporto in queste persone. Problemi legati proprio agli scontri e ai dissidi con il compagno. Un effetto collaterale positivo, che invece non contagia le persone meno preoccupate all'idea di una relazione tormentata. Queste ultime, infatti, da single sono in genere meno felici e soddisfatte della propria vita rispetto a quando sono in coppia.

La ricerca ha incluso soggetti dai 18 ai 94 anni e con relazioni in corso o alle spalle, durate in media 22 anni. Un quinto dei volontari era single al momento dello studio. Cercare in tutti i modi di evitare i conflitti con il partner può, in effetti, finire per creare diversi problemi, dice Girme. In pratica, questo atteggiamento può avere effetti negativi su chi è in coppia, contribuendo ad alimentare ansia, solitudine, insoddisfazione per la propria vita e inclinazione ad arrovellarsi sui ricordi negativi.

Oggi il numero dei single è in aumento, e negli Stati Uniti ormai si contano 128 milioni di 'solitari', il 51% della popolazione adulta. Ecco perché i ricercatori vogliono approfondire gli effetti di questa modalità di vita su psiche e salute.

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us