Speciale
Domande e Risposte
Salute

Che cos'è la Sindrome di Asperger?

Il numero uno di SpaceX e Tesla, Elon Musk, ha rivelato di essere affetto dalla Sindrome di Asperger: ecco che cos'è e come è stata identificata.

La Sindrome di Asperger prende il nome dal medico austriaco Hans Asperger (1906-1980), pediatra: è una forma considerata lieve di autismo (inserita nei cosiddetti disturbi dello spettro autistico), di cui si pensa abbiano sofferto anche scienziati, musicisti e altri personaggi famosi - considerazione che tuttavia non deve mettere in ombra le difficoltà di chi vive questa condizione, in prima persona o con un familiare.

La storia. La neurologa russa Ewa Ssucharewa (1891-1981) aveva lavorato a una prima descrizione di questo disturbo, ma si ritiene che a riconoscerlo in forma più completa sia stato proprio Asperger.

sindrome di asperger, disturbi dello spettro autistico, autismo, disturbi mentali, cervello
Benedict Cumberbatch interpreta Alan Turing nel film The Imitation Game. Si dice che il matematico fosse affetto dalla sindrome di Asperger. © Camera Press/Ed/Ce/Contrasto

Asperger, pediatra in ospedale a Vienna, aveva identificato in alcuni bambini delle caratteristiche comuni che l’avevano indotto a pensare a un disturbo specifico. I piccoli suscitavano notevoli preoccupazioni e problemi in famiglia, e sembravano avere un comportamento e vari tratti in comune: di solito erano solitari e isolati, avevano difficoltà a fare amicizia, spesso erano vittime di bullismo, manifestavano problemi di comunicazione, l'incapacità di comprendere le intenzioni dei coetanei e di mettersi in relazione con loro. Talvolta erano goffi nei movimenti e, spesso, nel loro isolamento, si dedicavano a interessi che li assorbivano completamente, che fossero la scienza, gli animali o la natura, il collezionismo o la lettura. Diventavano talmente esperti nel loro hobby o nel soggetto che si erano scelti che Asperger li definì piccoli professori.

Dubbi diagnostici. Asperger morì prima che il disturbo che aveva descritto venisse riconosciuto in campo medico, in parte anche perché i suoi lavori erano scritti in tedesco e circolavano fuori dal circuito delle riviste scientifiche più famose.

Fu la ricercatrice inglese Lorna Wing, nel 1981, a far riscoprire gli scritti di Asperger e a battezzare la sindrome che lui aveva descritto.

sindrome di asperger, disturbi dello spettro autistico, autismo, disturbi mentali, cervello
Secondo la tesi di uno psichiatra inglese, molti geni, tra cui anche Isaac Newton (1643-1727), presentano tratti tipici dell'autismo. © adoc-photos

A differenza dell'autismo, caratterizzato anche da alterazioni gravi nello sviluppo del linguaggio e spesso da ritardo mentale, la sindrome di Asperger viene considerata un sottotipo più lieve, anche se è tuttora oggetto di discussione se considerarla forma separata o lieve di autismo.

Nel DSM V, quinta edizione del manuale che definisce i disturbi psichiatrici, l'Asperger rientra tra i disturbi dello spettro autistico come una delle condizioni meno gravi (per approfondire: il rapporto dell'Istituto superiore di sanità che illustra le varie problematiche).

Superdotati? Celebri aspie, come vengono spesso definiti, sarebbero stati importanti personaggi del passato, con intelligenza superiore alla media, inseriti nel loro contesto sociale in modo non convenzionale, se non bizzarro - personalità come Mozart, Albert Einstein, Isaac Newton, Alan Turing.

Difficile dire se sia vero. Di recente, un rapporto del Pentagono avrebbe avanzato l'idea che persino il presidente russo Vladimir Putin soffrirebbe di Asperger - un'ipotesi che non ha trovato molti sostenitori.

Greta Thunberg ha più volte descritto la sindrome di Asperger da cui è affetta come un "superpotere": questa condizione le permette - ha spiegato - di vedere la realtà con occhi diversi e di non rassegnarsi alle false promesse di impegno contro il riscaldamento globale. © Shutterstock

Nel cinema. Da quando la diagnosi è stata ufficializzata, personaggi aspie sono stati più volte celebrati da film. Adam (protagonista dell'omonima pellicola del 2009) racconta delle difficoltà di un ragazzo consapevole di essere Asperger. Il suo tratto tipico è l'inadeguatezza sociale: non riesce a capire i desideri e i sentimenti degli altri, dice sempre la verità, interpreta alla lettera quello che gli altri dicono.

Oskar, invece, nel film Molto forte incredibilmente vicino (2012, tratto dall'omonimo romanzo di Jonathan Safran Foer), è brillante, a nove anni gira per New York e fotografa tutto, anche se non può essere abbracciato e si agita per i rumori forti.

Poi c’è la Lisbeth di Uomini che odiano le donne (2009): giacca in pelle nera, piercing, tatuaggi, isolata e misteriosa, abilissima hacker. O, ancora, il matematico Alan Turing, la cui personale tragica vicenda è stata di recente portata sugli schermi in The imitation game (2015). Sheldon Cooper, nella sitcom The Big Bang Theory, giovane ricercatore, presenta alcune caratteristiche tipiche di soggetti Asperger.

Sono, anche questi, modi per fare conoscere una condizione sempre difficile da diagnosticare. Tuttavia, come non si stancano di sottolineare le associazioni (vedi Spazio Asperger, per citarne una), la maggioranza di questi bambini, e degli adulti che diventeranno, sono persone che hanno bisogno di forme specifiche di sostegno, mentre spesso rimangono invisibili nella società.

10 maggio 2021 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us