Salute

Sindrome da malessere post orgasmico: una rara (e misteriosa) malattia maschile

Uno studio fa il punto su una patologia riportata solo in una cinquantina di casi, e che colpisce gli uomini appena dopo il sesso: potrebbe essere causata da un'allergia al proprio seme, o da una sorta di "astinenza" chimica.

Una rara e ancora poco conosciuta condizione simile a una brutta influenza, che colpisce gli uomini poco dopo l'orgasmo, riguarda per ora una cinquantina di casi clinici, ma potrebbe essere più diffusa di quanto si pensi.

Per il momento si chiama sindrome da malessere post orgasmico o sindrome post orgasmica (post orgasmic illness syndrome, POIS) e consiste in una serie di sintomi come brividi di freddo, dolori muscolari, fatica, debolezza, disturbi dell'umore, confusione mentale e difficoltà di memoria e nel linguaggio, che insorgono a partire da pochi secondi, minuti o ore dopo l'eiaculazione.

È stata per la prima volta descritta nel 2002, ma ora uno studio dell'Università di Tulane (USA) pubblicato sulla rivista Sexual Medicine Reviews fa il punto su quanto scoperto fin qui.

A che età si manifesta? La gravità dei sintomi è strettamente soggettiva, e anche i tempi di esordio cambiano: c'è una POIS primaria che colpisce dal primo orgasmo avuto, e una secondaria che insorge più avanti nella vita, durante l'età adulta. Interessa principalmente gli uomini ed è una condizione cronica che riguarda ogni orgasmo, indipendentemente da come sia raggiunto. In un solo caso è stata diagnosticata ad una donna, ma non si hanno dettagli.

Negli uomini è spesso associata a eiaculazione precoce, ma non è ancora chiaro perché. Nonostante sia classificata come malattia rara dal National Institutes of Health Office of Rare Disease Research americano, la maggior parte delle persone ne ignora l'esistenza, e questo insieme al momento privato in cui si manifesta porta a un numero estremamente ridotto di diagnosi.

Da che cosa è causata? Due le possibili spiegazioni. La principale ipotesi è che sia una sorta di malattia autoimmune o di allergia che dovuta a una sostanza presente nel proprio liquido seminale. Quando questo entra a contatto con la pelle o altre parti del corpo, insorgono anche i sintomi.

Una serie di test in questo senso ha dimostrato che 29 su 33 uomini con POIS avvertivano reazioni allergiche al contatto con il proprio seme - una scoperta che potrebbe aprire la strada a terapie di progressiva desensibilizzazione, come quelle usate contro le allergie.

Un'altra ipotesi è che derivi da un rilascio esagerato di sostanze chimiche endogene che agiscono da oppioidi naturali, come l'endorfina, liberate durante l'orgasmo. Non appena queste (fisiologicamente) calano, il corpo rimane come in uno stato di astinenza.

La speranza è che sapere che si tratta di una malattia spinga più pazienti a denunciarne i sintomi, e che si arrivi così a migliorare la conoscenza di questa debilitante condizione.

28 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us