Salute

Sindrome da fatica cronica, nuovi elementi per la diagnosi

La sindrome da fatica cronica non è una malattia immaginaria: sono stati identificati i marcatori correlati a questa condizione.

Profonda stanchezza, cefalea, dolori alle ghiandole e alle articolazioni, sonno non ristoratore: sono i sintomi della sindrome da fatica cronica o encefalomielite mialgica, tanto invalidanti quanto generici e difficili da ricondurre a una singola patologia. Anche per questa ragione la malattia, che può protrarsi per anni e interessa il 2,6% della popolazione mondiale, è particolarmente difficile da diagnosticare: spesso è stata ricondotta a una condizione psicologica, con i pazienti accusati di ingigantire, o persino inventare, il malessere.

Punto di svolta. Ora i ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Stanford hanno individuato nel sangue di chi è affetto dalla condizione un gruppo consistente di biomarcatori, particolari proteine che segnalano la presenza di un'infiammazione in corso. Una notizia importante perché, finora, i biomarcatori tradizionalmente utilizzati per individuare alterazioni del sistema immunitario non erano consistenti nei pazienti con questa sindrome: non si trovavano, cioè, con sufficiente regolarità per essere considerati strumenti di diagnosi.

Colta sul fatto. Gli scienziati hanno cercato stavolta tra le chitochine, proteine che fungono da segnali di comunicazione tra le cellule del sistema immunitario, e tra queste e i tessuti. Confrontando il sangue di 186 persone con sindrome da fatica cronica e di 388 soggetti sani, hanno trovato 17 tipi di citochine che possono essere usate per risalire alla malattia.

Alterazione immunitaria. Ma c'è di più: tra queste, 13 sono associate a una condizione infiammatoria. Questa sindrome potrebbe essere quindi una malattia infiammatoria ancora poco conosciuta, ma a questo punto forse un giorno curabile. Le citochine incriminate non sono la causa, ma solo una traccia della patologia: un segnale chimico che permetterà di arrivare a un esame diagnostico.

5 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us