Salute

Sindrome da fatica cronica, nuovi elementi per la diagnosi

La sindrome da fatica cronica non è una malattia immaginaria: sono stati identificati i marcatori correlati a questa condizione.

Profonda stanchezza, cefalea, dolori alle ghiandole e alle articolazioni, sonno non ristoratore: sono i sintomi della sindrome da fatica cronica o encefalomielite mialgica, tanto invalidanti quanto generici e difficili da ricondurre a una singola patologia. Anche per questa ragione la malattia, che può protrarsi per anni e interessa il 2,6% della popolazione mondiale, è particolarmente difficile da diagnosticare: spesso è stata ricondotta a una condizione psicologica, con i pazienti accusati di ingigantire, o persino inventare, il malessere.

Punto di svolta. Ora i ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Stanford hanno individuato nel sangue di chi è affetto dalla condizione un gruppo consistente di biomarcatori, particolari proteine che segnalano la presenza di un'infiammazione in corso. Una notizia importante perché, finora, i biomarcatori tradizionalmente utilizzati per individuare alterazioni del sistema immunitario non erano consistenti nei pazienti con questa sindrome: non si trovavano, cioè, con sufficiente regolarità per essere considerati strumenti di diagnosi.

Colta sul fatto. Gli scienziati hanno cercato stavolta tra le chitochine, proteine che fungono da segnali di comunicazione tra le cellule del sistema immunitario, e tra queste e i tessuti. Confrontando il sangue di 186 persone con sindrome da fatica cronica e di 388 soggetti sani, hanno trovato 17 tipi di citochine che possono essere usate per risalire alla malattia.

Alterazione immunitaria. Ma c'è di più: tra queste, 13 sono associate a una condizione infiammatoria. Questa sindrome potrebbe essere quindi una malattia infiammatoria ancora poco conosciuta, ma a questo punto forse un giorno curabile. Le citochine incriminate non sono la causa, ma solo una traccia della patologia: un segnale chimico che permetterà di arrivare a un esame diagnostico.

5 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us