Salute

Simg, italiani bocciati a tavola

Solo 15% consuma giusta 'dose' di frutta e verdura

Firenze, 27 nov. (AdnKronos Salute) - Il 44% degli italiani mangia solo 1-2 porzioni giornaliere di frutta e verdura, ben il 45% è sedentario e il 20% è molto al di sotto o al di sopra del proprio peso forma. Sono i principali risultati del test online (sul sito Curarelasalute.com) realizzato all'interno della campagna patrocinata della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg).

Al sondaggio, presentato oggi al 31.esimo Congresso nazionale della Società scientifica e realizzato tra maggio e ottobre 2014, hanno risposto circa 2.000 persone. I risultati confermano il quadro emerso da una recente indagine GfK Eurisko sul tema, secondo cui solo il 15% degli italiani mangia le 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere raccomandate dall’Oms. Ben 7 su 10 non fanno inoltre uso di integratori e oltre il 60% di questi indica, tra le motivazioni del mancato consumo, di non ritenersi a rischio di deficit nutrizionali.

La maggior parte degli italiani, pur avendo una buona conoscenza delle regole della sana alimentazione, fatica quindi a metterle in pratica. Il medico di medicina generale è riconosciuto come una figura di riferimento con cui dialogare su questi aspetti: il 43% dei partecipanti online dichiara infatti di confrontarsi con il proprio medico su argomenti quali alimentazione e stili di vita e ben l’80% si rivolge a lui per consigli sull’integrazione alimentare.

"A fronte di dati che ci confermano quanto le abitudini alimentari diffuse nella maggior parte della popolazione, soprattutto nel quotidiano, siano scorrette e che, per contro, un’alimentazione sana, completa ed equilibrata è una determinante fondamentale per il benessere e la salute, sempre più il medico di base è chiamato a consolidare il proprio ruolo di counselling al paziente su questi aspetti", spiega Claudio Cricelli, presidente della Simg.

"I professionisti delle cure primarie - aggiunge - sono chiamati, da un lato, a monitorare le abitudini dietetiche ed evidenziare possibili carenze nutrizionali e, dall’altro, a fornire consigli e indicazioni su alimentazione varia ed equilibrata, importanza dell’attività fisica ed eventuale necessità di integrazione alimentare, suggerendo le soluzioni più indicate, più studiate ed evitando così che si affidino a rimedi fai da te".

Nel corso del congresso di Firenze è in programma oggi il workshop "Gli integratori e i multivitaminici: c’è chi dice sì… c’è chi dice no… c’è chi dice forse…", che punta ad approfondire come nutrizione e integrazione possono contribuire al mantenimento della salute nella popolazione generale e discutere il ruolo di counselling che è chiamato a svolgere il medico di medicina generale, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.

Al centro del dibattito, i risultati di uno studio randomizzato e controllato, il Physicians’ Health Study II, promosso dai National Institutes of Health americano, che – per la prima volta – ha indagato i benefici e il profilo di sicurezza dell’assunzione quotidiana e prolungata di un integratore alimentare multivitaminico-multiminerale. Il trial indipendente, durato oltre 10 anni, è stato condotto su una popolazione di oltre 14 mila medici americani over 50, con uno stile di vita virtuoso e un’alimentazione corretta.

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us