Salute

Sigarette: la FDA vuole ridurre la nicotina fino a un terzo dei livelli attuali

Tagliare drasticamente le quantità della sostanza che rende difficile smettere: negli USA si fa strada una proposta dibattuta da tempo (non esente da rischi-boomerang).

I produttori di sigarette potrebbero presto vedersi costretti a diminuire in modo netto la quantità di nicotina in quelle vendute negli Stati Uniti. La Food and Drug Administration americana ha infatti reso note le intenzioni di esplorare la possibilità di ridurre al minimo la sostanza responsabile della dipendenza dal fumo, fino a portarla a un terzo dei livelli attuali (dagli 1,5 milligrammi di nicotina per sigaretta agli 0,3-0,5 massimo per ciascuna).

Meno vite in fumo. Poiché è proprio la nicotina a rendere il pacchetto, per alcuni, irrinunciabile, si pensa che nel primo anno da un simile provvedimento già 5 milioni di fumatori potrebbero decidere di smettere. Entro il 2100, 33 milioni di persone, soprattutto giovani adulti e adolescenti, potrebbero evitare di diventare fumatori abituali. Se tutto andasse secondo le previsioni, si potrebbero evitare più di 8 milioni di morti per fumo entro fine secolo.

Effetti collaterali. Ci sono però alcuni fattori di cui tenere conto. La proposta di ridurre la nicotina nelle sigarette è nell'aria da tempo, ma alcuni critici pensano che possa incoraggiare un mercato nero di sigarette "caricate" di nicotina. Un altro rischio è che, sapendo che le "bionde" ne contengono meno, i fumatori le assaporino più a lungo, fino all'ultimo e a più ampie boccate, per incamerarne il più possibile (come già dimostrato in alcuni studi). Prima di procedere con l'esplorazione di questa possibilità, occorrerà valutare anche queste possibili conseguenze indesiderate.

20 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us