Salute

Sigarette elettroniche: danni maggiori dei benefici

Le e-cig potrebbero aumentare il numero dei futuri fumatori e diminuire quello di chi vuole davvero smettere. Colpa del legame a doppio filo con la nicotina.

Le sigarette elettroniche aiutano davvero a smettere di fumare? O piuttosto, abituano al gesto tipico del fumatore, e al contatto con la nicotina? Il tema è più che mai dibattuto, e ora uno studio statunitense conclude che i benefici delle e-cig sono inferiori ai danni che il loro utilizzo comporta.

In base alla ricerca pubblicata su PLOS One, anche se questi dispositivi sono venduti come un modo per smettere di fumare, incrementano solo marginalmente il numero di adulti che chiude con le sigarette. Non solo: possono incoraggiare l'iniziazione al fumo e danneggiare i giovani adulti, introducendoli alla dipendenza da nicotina.

Quale impatto? I ricercatori di quattro diverse Università statunitensi hanno utilizzato i dati di censimenti sulla popolazione e di ricerche sulla salute pubblica per calcolare gli anni di aspettativa di vita guadagnati o perduti, complessivamente, grazie all'effetto delle e-cig.

I risultati? «Le e-cig potrebbero portare a più di 1,5 milioni di anni di vita persi perché potrebbero aumentare in modo sostanziale il numero di adolescenti e giovani adulti che diventeranno infine fumatori di sigarette» spiega Samir Soneji del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice, tra gli autori. Mentre le leggi sul fumo hanno portato a una sostanziale riduzione del numero di giovani fumatori dagli anni '90, l'ampio accesso alle e-cig potrebbe rallentare questo trend positivo.

meno "invitanti" (e più sicure). «Potrebbero causare più danno che beneficio alla salute pubblica - continua Soneji - a meno che non si trovino modi per diminuire il numero di adolescenti che svapano e aumentare il numero di adulti che le usano per smettere di fumare. Occorre inoltre chiudere i vuoti normativi che permettono di renderle appetibili ai più giovani, riducendo la disponibilità di sapori graditi agli adolescenti (come quelli alla frutta), e alzare gli standard produttivi per ridurre il numero di tossine e sostanze cancerogene nei liquidi inalati».

18 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us