Salute

Sigarette elettroniche: danni maggiori dei benefici

Le e-cig potrebbero aumentare il numero dei futuri fumatori e diminuire quello di chi vuole davvero smettere. Colpa del legame a doppio filo con la nicotina.

Le sigarette elettroniche aiutano davvero a smettere di fumare? O piuttosto, abituano al gesto tipico del fumatore, e al contatto con la nicotina? Il tema è più che mai dibattuto, e ora uno studio statunitense conclude che i benefici delle e-cig sono inferiori ai danni che il loro utilizzo comporta.

In base alla ricerca pubblicata su PLOS One, anche se questi dispositivi sono venduti come un modo per smettere di fumare, incrementano solo marginalmente il numero di adulti che chiude con le sigarette. Non solo: possono incoraggiare l'iniziazione al fumo e danneggiare i giovani adulti, introducendoli alla dipendenza da nicotina.

Quale impatto? I ricercatori di quattro diverse Università statunitensi hanno utilizzato i dati di censimenti sulla popolazione e di ricerche sulla salute pubblica per calcolare gli anni di aspettativa di vita guadagnati o perduti, complessivamente, grazie all'effetto delle e-cig.

I risultati? «Le e-cig potrebbero portare a più di 1,5 milioni di anni di vita persi perché potrebbero aumentare in modo sostanziale il numero di adolescenti e giovani adulti che diventeranno infine fumatori di sigarette» spiega Samir Soneji del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice, tra gli autori. Mentre le leggi sul fumo hanno portato a una sostanziale riduzione del numero di giovani fumatori dagli anni '90, l'ampio accesso alle e-cig potrebbe rallentare questo trend positivo.

meno "invitanti" (e più sicure). «Potrebbero causare più danno che beneficio alla salute pubblica - continua Soneji - a meno che non si trovino modi per diminuire il numero di adolescenti che svapano e aumentare il numero di adulti che le usano per smettere di fumare. Occorre inoltre chiudere i vuoti normativi che permettono di renderle appetibili ai più giovani, riducendo la disponibilità di sapori graditi agli adolescenti (come quelli alla frutta), e alzare gli standard produttivi per ridurre il numero di tossine e sostanze cancerogene nei liquidi inalati».

18 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us