Salute

Sigarette elettroniche: aiutano davvero a smettere di fumare?

No, secondo un nuovo studio americano, che sottolinea come le e-cig siano inefficaci nel ridurre la dipendenza dalle sigarette tradizionali. Ma non tutti sono d'accordo.

Valida e più salutare alternativa al tabacco, o solo un modo socialmente accettato per prolungare la dipendenza da nicotina? Il dibattito sulle sigarette elettroniche è tutt'altro che sopito. E a ravvivarlo interviene oggi un nuovo studio statunitense, secondo il quale le e-cig non aiutano affatto i fumatori a smettere con le sigarette tradizionali.

Fanno male alla salute?

Sono dannose? Hanno effetti collaterali? Danno dipendenza? Anche tra gli esperti, il dibattito sulla sigaretta elettronica, e sui suoi effetti sulla salute, è acceso.

Leggi lo speciale di Focus sulle sigarette elettroniche

Nessun progresso. Pamela Ling, che si occupa di ricerca sul tabacco presso l'Università della California, San Francisco, ha indagato sulle abitudini di 949 fumatori attraverso un questionario online.

Tra questi, 88 persone che avevano provato la sigaretta elettronica hanno mostrato di non essere riusciti né a smettere, né a ridurre la quantità di vere sigarette fumate dopo un anno. Insomma 12 mesi di e-cig non avrebbero garantito nessun passo avanti rispetto agli altri fumatori tradizionali.

«Non abbiamo riscontrato alcuna differenza nel tasso di abbandono delle sigarette tra i fumatori che hanno usato e-cig e quelli che non le hanno usate» spiega Ling, che ha aggiunto: «Le pubblicità che suggeriscono che le sigarette elettroniche aiutano a smettere di fumare dovrebbero essere proibite, fino a che queste affermazioni non saranno supportate da evidenze scientifiche.

Pareri contrastanti
Le perplessità di Ling e colleghi si aggiungono a quelle evidenziate, per esempio, da chi è preoccupato per la mancanza di regolazione della quantità di nicotina inalata da chi "svapa" o per la tossicità di alcuni liquidi usati nelle e-cig che, scaldati ad alte temperature, possono rivelarsi irritanti per la mucosa gastrica o tossici per il fegato (anche se meno deleteri rispetto alle sostanze "killer" presenti nelle sigarette comuni).

Secondo altri, invece, le sigarette elettroniche andrebbero considerate un male minore, l'unica possibilità concreta di ridurre la dipendenza da tabacco. Per Peter Hajek, direttore della Tobacco Dependence Research Unit presso la Barts and The London School of Medicine and Dentistry, lo studio della Ling dimostrerebbe solo che le e-cig sono inefficaci con chi è fortemente dipendente da tabacco, e che gli stessi risultati si sarebbero avuti se, sotto esame, ci fossero state altri prodotti a base di nicotina. La ricerca americana, secondo Hajeck, non proverebbe affatto che "svapare" non riduce la dipendenza dalle normali sigarette.

Leggi più severe
Dalla parte della Ling si schiera invece Vaughan Rees, direttore del Center for Global Tobacco Control presso la Harvard School of Public Health di Boston (Massachusetts), secondo cui lo studio confermerebbe che le e-cig non contengono abbastanza nicotina per supportare il completo abbandono delle sigarette convenzionali.

Dello stesso avviso anche quella parte della comunità scientifica che vorrebbe che le e-cig fossero considerate, per legge, dispositivi medici, e come tali sottoposti a continui controlli scientifici e a restrizioni pubblicitarie. Un passo che le industrie produttrici difficilmente sarebbero disposte ad accettare.

Ti potrebbero interessare anche:

Sigarette elettroniche: divieti e nuove regole
E-cig e dipendenza da tabacco: lo studio dello IEO
10 sostanze "killer" presenti nelle sigarette
Il fumo: storia di un vizio mortale

Le più efficaci campagne antifumo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us