Salute

Sigarette, arrivano i pacchetti shock

Inghilterra, Irlanda e Francia introducono confezioni senza logo, con caratteri uniformi e tappezzate di messaggi antifumo, sul modello australiano. Funzionerà?

Niente più loghi o colori riconoscibili: da oggi Francia, Inghilterra e Irlanda introducono i pacchetti neutri per sigarette e tabacco. Le nuove confezioni prodotte saranno tutte della stessa tonalità - il Pantone 448 C opaque couché, "il colore più brutto al mondo" secondo ricerche di marketing - e senza più marchi riconoscibili.

I nomi dei brand saranno scritti tutti nello stesso carattere, nelle stesse dimensioni e nella stessa posizione della scatola, che sarà coperta di nuovi messaggi sugli effetti del fumo sulla salute, sul 60% della sua superficie. Per alcuni mesi i tabaccai ospiteranno nuove e vecchie confezioni, ma dal 1 gennaio 2017 saranno in vendita soltanto pacchetti di questo tipo.

Serviranno a qualcosa? Nessuno si aspetta che facciano miracoli: i loro effetti saranno più visibili sul lungo termine. Due revisioni scientifiche pubblicate nel 2012 e nel 2013 dimostrano che i pacchetti neutri, adottati in Australia già da 4 anni, riducono il fascino delle sigarette perché rendono più visibili i messaggi antifumo e impediscono che alcune marche vengano ritenute meno nocive di altre (per esempio, perché i colori sulla confezione sono più tenui).

Un esempio incoraggiante. Gli stessi dati sono stati confermati in 14 studi sui fumatori australiani pubblicati nel 2015, a 36 mesi dall'introduzione della legge nel Paese. Secondo il governo australiano, i pacchetti neutri sarebbero responsabili del 25% del calo del 2,2% di prevalenza di fumatori osservato in tre anni, dal 2012 al 2015. Può sembrare poco, ma equivale a 118 mila fumatori in meno soltanto grazie al packaging.

Giro di vite. Intanto in Italia entrano oggi in vigore le nuove direttive UE sul fumo, che prevedono norme come l'introduzione di annunci antifumo combinati (foto e testo) con un numero verde contro il fumo sui pacchetti di sigarette e tabacco; divieto di additivi che rendano il fumo più attrattivo e nocivo; l'abolizione dei pacchetti da 10 sigarette e delle confezioni di tabacco da arrotolare con meno di 30 grammi di prodotto (più appetibili alle tasche "leggere" dei ragazzi); e il divieto di vendita ai minori di 18 anni di sigarette elettroniche o di ricariche alla nicotina.

20 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us