Salute

Siete stanchi e smemorati? Forse è colpa della vostra dieta

Il cibo spazzatura può alterare la fase del sonno più profonda che è importante nei processi di memoria e apprendimento. Meglio seguire una dieta sana.

Vi sentite più stanchi e smemorati? Potrebbe essere colpa di ciò che mettete nel piatto. Uno studio dell'Università di Uppsala (Svezia), pubblicato su Obesity, ha scoperto che le diete molto ricche di grassi, zuccheri e sale compromettono la qualità del riposo notturno. In particolare, negli elettroencefalogrammi di volontari che si sono nutriti di junk food per una settimana sono state rilevate alterazioni nella fase del sonno a onde lente, quella più profonda, importante nei processi di memoria e apprendimento.

Dieta insana. Lo studio ha messo a confronto l'attività elettrica di chi aveva mangiato cibi salutari (muesli, pesce, frutta e verdura) con quella di chi, per amore della scienza, aveva seguito una dieta a base di dolci e cibi grassi preconfezionati (tra cui polpette e pizza). Il numero di ore di sonno era simile, ma i secondi mostravano alterazioni delle onde delta e beta durante il sonno profondo. I ricercatori osservano che l'effetto rilevato è simile a quello che si verifica invecchiando, quando la memoria cede e si fa più fatica ad apprendere nuove nozioni.

Con Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&RispostePerché non ti abboni?

11 agosto 2023 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us