Salute

Siena, oltre 40 intossicati da funghi dall'inizio della stagione

Gli esperti dell'Ausl 7 raccomandano di recarsi agli sportelli micologici sul territorio

Siena, 5 nov. (AdnKronos Salute) - C'è un po' di scoramento, oltre alla preoccupazione per i ripetuti episodi di avvelenamento da funghi nel Senese. "A nulla valgono gli appelli dei micologi dell'azienda Usl 7 di Siena, che da anni gestiscono gli sportelli del centro per il riconoscimento dei funghi. Ad oggi - riferisce la Ausl -sono oltre 40 le persone intossicate: stanotte al'ospedale di Nottola ben 3 famiglie vi si sono rivolte, per un totale di 9 intossicati, fortunatamente senza gravi conseguenze".

Eppure la campagna di sensibilizzazione si ripete da oltre un decennio e dal 1 settembre al 31 dicembre i centri di riconoscimento funghi delle 4 zone socio-sanitarie, a Siena (Ruffolo), Poggibonsi, Torrita e Abbadia San Salvatore, sono a disposizione dei raccoglitori. "L'intento è quello di evitare che i cittadini corrano inutili rischi, considerato il fatto che ogni anno decine di persone vengono ricoverate in ospedale per intossicazione o avvelenamento causato dal consumo di funghi non commestibili o addirittura tossici. Come, inevitabilmente, è avvenuto anche quest'anno", sottolineano dall'azienda sanitaria.

Il Servizio di consulenza micologica è completamente gratuito ed è seguito dagli ispettori micologi dell'Ausl 7 in orari definiti, e dietro appuntamento telefonico il controllo dei funghi può avvenire, sempre gratuitamente, in altri giorni e orari da concordare con gli operatori. "Si ricorda che i funghi da riconoscere devono essere interi e integri e il cercatore deve portare al Centro di controllo micologico l'intero raccolto nel più breve tempo possibile.

5 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us