Salute

SIDS: la morte in culla potrebbe avere cause biologiche

La sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) potrebbe non dipendere soltanto dalla posizione e dall'ambiente in cui dorme il neonato.

La sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome - SIDS), conosciuta anche come morte in culla, è l'improvviso decesso di un neonato entro il suo primo compleanno, per ragioni apparentemente inspiegabili. Poiché questi eventi, più rari dopo i primi 6 mesi di vita del bambino, si verificano in genere durante il sonno, molto è stato fatto negli ultimi decenni per promuovere alcuni comportamenti preventivi da osservare quando si sistemano i lattanti nella culla (come mantenerli in posizione supina, in una stanza non troppo calda, e al riparo dal fumo di seconda e terza mano, per approfondire). Tuttavia, anche se il rischio di SIDS resta molto basso - in Italia si verificano circa 250 casi all'anno - queste buone pratiche da sole non l'hanno portato a zero.

E se ci fosse dell'altro? Secondo uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Neuropathology & Experimental Neurology e basato sull'analisi post-mortem di tessuti nervosi di neonati deceduti per SIDS, la morte in culla potrebbe avere ragioni biologiche: anomalie pregresse che concorrono ad elevare il rischio di questo evento drammatico.

Un gruppo di scienziati del San Diego Medical Examiner's Office ha analizzato il tronco encefalico (una struttura alla base del cervello) di 70 lattanti morti per SIDS tra il 2004 e il 2011, e ha notato un'alterazione in un recettore per la serotonina (il 2A/C) nei neonati morti in culla rispetto ai casi di controllo (neonati deceduti per altre cause).

Un interruttore cruciale. Studi precedenti sui topi avevano dimostrato che i segnali inviati da questo recettore contribuiscono a mantenere l'arousal (uno stato di vigilanza e di pronta reazione agli stimoli esterni) e l'autoresuscitazione, una serie di fenomeni cardiaci e respiratori che in seguito a una carenza di ossigeno cercano di normalizzare di nuovo i parametri vitali del neonato e di riportarlo in vita.

Più a rischio. Lo studio sembra quindi rafforzare l'ipotesi che un'anomalia biologica renda alcuni neonati più vulnerabili alla SIDS, in alcune circostanze specifiche. Secondo gli scienziati, a determinare la morte in culla sarebbero infatti tre fattori concomitanti: un periodo critico dello sviluppo cardiorespiratorio dei lattanti nel primo anno di vita; un fattore di stress esterno, come ritrovarsi con il viso rivolto contro il materasso, o la condivisione del letto in modalità non sicure. E, appunto, una concausa biologica che rende il neonato vulnerabile, perché incapace di rispondere a queste circostanze.

Concentrarsi su ciò che possiamo fare. Rimane da capire in che modo le anomalie rilevate contribuiscano a causare la morte per SIDS, e se sia possibile - al momento non lo è - capire prima che sia troppo tardi quali sono i neonati più vulnerabili.

Nel frattempo, continuare a osservare le buone pratiche di prevenzione della morte in culla rimane l'unica opzione possibile.

2 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us