Salute

Siamo tutti cavernicoli, su Focus le tappe dell'evoluzione umana

In edicola il nuovo numero Extra da collezione, che racconta come siamo diventati ciò che siamo in 7 milioni di anni

Roma, 14 mag. (AdnKronos Salute) - Siamo competitivi, altruisti ed empatici. Amiamo il calcio. Abbiamo rapporti extraconiugali e divorziamo. Ci facciamo tatuaggi e piercing. Tutta colpa, o merito, dei nostri antenati, dai quali abbiamo ereditato istinti di 200 mila anni fa, quando è nata la nostra specie. Il nuovo Focus Extra da collezione 'L'evoluzione dell'uomo' - in edicola da sabato 16 maggio - racconta la grande storia dell'evoluzione umana, dall'alba di 7 milioni di anni fa, fino ai giorni nostri.

Tra le numerose caratteristiche comportamentali dell'uomo moderno mutuate dal cavernicolo vi è lo spiccato senso di autonomia delle donne preistoriche, che mette in discussione lo stereotipo del cavernicolo maschilista e armato di clava. O ancora, la capacità di distinguere ciò che è giusto o sbagliato: un retaggio che abbiamo ereditato dal Paleolitico per sopravvivere in un ambiente ostile.

Inoltre, secondo l'etologo e primatologo olandese Frans de Waal, docente alla Emory University, anche il senso di equità è un prodotto dell’evoluzione ed è nato come risposta alla cooperazione: la nostra abilità di attribuire pensieri, emozioni, opinioni, desideri a sé e agli altri sono eredità degli ominidi, come risposta adattativa all’ambiente sociale preistorico sempre più complesso. Cavernicoli sì, insomma, ma empatici e sensibili. In barba alla clava.

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us