Salute

Si può trapiantare la retina?

La retina è un tessuto di origine nervosa che ricopre quasi tutta la parte più interna dell’occhio. Ha la funzione di captare l’energia luminosa e di convertirla in segnali elettrici, che a loro...

La retina è un tessuto di origine nervosa che ricopre quasi tutta la parte più interna dell’occhio. Ha la funzione di captare l’energia luminosa e di convertirla in segnali elettrici, che a loro volta vengono inviati al cervello attraverso le fibre del nervo ottico. Il britannico Raymond Lund, docente dell’ Institute of Ophthalmology di Londra, ha dimostrato che le cellule della retina di un embrione di topo, se trapiantate in un topo adulto, tendono sia a collegarsi con il nervo ottico, sia a ricreare la struttura del tessuto retinico costituito da coni e bastoncelli, i recettori visivi sensibili alla luce. Ciò non significa necessariamente che in futuro si potrà restituire la vista grazie a un trapianto di retina. La preoccupazione principale, finora, è quella di evitare il rigetto. Un primo tentativo di trapianto sull’uomo, è stato effettuato nel 1996 all’università di Rochester (Usa) dal neurobiologo Manuel Del Cerro. Le cellule della retina, immesse con microiniezioni attraverso la pupilla, hanno dato luogo a piccoli miglioramenti: i pazienti, che prima del trapianto potevano appena percepire la luce, sono riusciti in seguito a distinguere il movimento di una mano anche se soltanto quando era collocata molto vicino al viso.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us