Salute

Si può morire per un cuore spezzato?

Un grande dolore può aumentare il rischio di mortalità? Statistiche alla mano, sembra di sì.

Un lutto o uno shock emotivo improvvisi possono portare alla morte? La scomparsa dell'attrice statunitense Debbie Reynolds all'indomani di quella della figlia, Carrie Fisher, ha riportato all'attualità una domanda "classica" sulla salute cardiovascolare: di cuore spezzato si può morire?

Lasciamo da parte lo specifico caso di cronaca e concentriamoci sui dati scientifici. Statistiche alla mano, la perdita di un familiare è in effetti correlata a un aumentato rischio di mortalità. Secondo uno studio pubblicato su Lancet, la morte di un figlio giovane, tra i 10 e i 17 anni di età, fa aumentare le probabilità di decesso nei genitori del 31%, durante l'anno successivo. Esistono poi studi analoghi condotti sulle coppie di lunga data.

Le cause. La ragione non è univoca. Da un lato, ci sono le condizioni ambientali: il defunto e i sopravvissuti potrebbero essere stati sottoposti agli stessi fattori di rischio esterni o alle medesime predisposizioni genetiche. Dall'altro, c'è lo stress acuto che la perdita di un proprio caro procura all'organismo, dettato dal venir meno di un sistema di supporto (per esempio, se a morire è un coniuge) o dal senso di interruzione dell'ordine naturale delle cose, se a perire è un giovane.

Un disturbo specifico. Esiste inoltre una patologia nota come sindrome dal cuore infranto (o cardiomiopatia da stress) che si manifesta come una disfunzione del ventricolo sinistro del cuore in seguito a una situazione emotivamente molto stressante.

Dolore usurante. Le cause della malattia non sono del tutto note, ma si pensa possa dipendere da un forte incremento degli ormoni legati allo stress. Quest'ultimo è anche all'origine di patologie di infiammazione cronica che possono aumentare il rischio di cancro e l'aumento di comportamenti nocivi (fumo, alcol, un'alimentazione scorretta, poco esercizio fisico).

L'altro lato della medaglia. L'unica nota positiva? Allo stesso tempo le relazioni sociali, quando presenti, sono un toccasana per la salute individuale. Chi ne vanta di solide, tende a vivere più a lungo e ad essere più protetto, per esempio, da malattie mentali e demenze.

2 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us