Si stima che fra l’8 e il 15 per cento delle persone dorma con gli occhi non completamente chiusi. Questa condizione è nota anche come lagoftalmo ed è riconducibile a un’anomalia nel sistema di innervazione delle palpebre, che soprattutto di notte non riescono mai a chiudersi completamente.
[Qual è il sogno più ricorrente? - Che cosa succede se non dormiamo abbastanza?]
Colliri e pomate
Restando per molto tempo a contatto diretto con l’aria, però, l’occhio si secca e si irrita e si rischiano danni alla cornea e congiuntiviti. Per evitarli si possono applicare colliri speciali, pomate lubrificanti o cerotti che tengano chiuse meccanicamente le palpebre durante la notte. Nei casi più seri il difetto può essere corretto con un intervento chirurgico.
[Una compilation di sbadigli - Dormi che ti fa bene!]
Si può dormire a occhi aperti?
