Salute

Si contrae l’Aids con i contatti quotidiani?

Al mondo non si conosce un solo caso di infezione da Hiv, il virus responsabile dell’Aids, dovuto a normali contatti quotidiani con persone infette: strette di mano, abbracci, usare lo stesso...

Al mondo non si conosce un solo caso di infezione da Hiv, il virus responsabile dell’Aids, dovuto a normali contatti quotidiani con persone infette: strette di mano, abbracci, usare lo stesso bagno, mangiare nello stesso piatto, e altri rapporti superficiali sono innocui. Il virus può essere nelle lacrime, nella saliva, nel sudore di alcuni colpiti, ma la concentrazione è così bassa che l’infezione non si può trasmettere per queste vie.
Baci sicuri. Ci sono centinaia di bambini sieronegativi, non infetti, che vivono con genitori sieropositivi, e non c’è traccia di trasmissione del virus. Sicuramente i baci sulle guance o sulla bocca non sono rischiosi. L’infezione invece si trasmette con i rapporti sessuali, o se il sangue di un sieropositivo entra in contatto con il sangue di una persona sana, come in caso di gravi ferite da entrambe le parti o di scambio di siringhe usate per endovenose.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us