Salute

Si allarga l'arsenale di farmaci contro la CoViD-19

Scoperte tra i medicinali noti altre 21 molecole che, in dosi sicure per l'uomo, bloccano la replicazione del coronavirus della CoViD-19 in provetta.

L'attenta analisi di un database di farmaci già usati o testati per altre patologie che si sono dimostrati sicuri per l'uomo ha permesso di individuare altre 21 molecole che sembrano arrestare la replicazione del SARS-CoV-2 in laboratorio. Fatto ancora più importante, ci riescono anche se usate in concentrazioni tollerabili per i pazienti, una caratteristica essenziale per futuri test clinici sui malati di CoViD-19. La ricerca coordinata dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di San Diego (California) è stata pubblicata su Nature.

Una miniera di possibilità. Nella corsa contro il tempo per trovare medicinali già disponibili contro la CoViD-19, in questi mesi che ci separano da un vaccino, i ricercatori hanno passato al setaccio una lista di 12.000 composti già approvati dalla Food and Drug Administration per altre patologie, o comunque dalla sicurezza comprovata sull'uomo: il database noto come ReFRAME è una risorsa preziosa per le esigenze mediche urgenti, come il contrasto alle malattie tropicali o a pandemie come la CoViD-19. 

Non a caso, il team vi ha trovato un centinaio di molecole che si sospettava potessero bloccare il SARS-CoV-2 - 21 delle quali capaci di farlo in concentrazioni sicure per i pazienti. Due di queste erano già state approvate dalla FDA per altre malattie: si tratta dell'astemizolo (un antistaminico usato contro le allergie) e della clofazimina, un farmaco fortemente antinfiammatorio usato come anti lebbra. Tredici di questi farmaci erano già stati impiegati in trial clinici con altri obiettivi.

Una combinazione fortunata? Il dato forse più interessante è che quattro dei farmaci trovati lavorano bene in sinergia con il remdesivir, che al momento è uno dei trattamenti standard contro la CoViD-19. I medici sono da tempo alla ricerca di medicinali che possano aumentare l'efficacia di questo farmaco se usati in combinazione con esso: il remdesivir, infatti, accorcia i tempi di degenza ospedaliera nei pazienti covid ma non ha, da solo, un impatto rivoluzionario contro la malattia. Servono composti da usare insieme a quelli attualmente testati, altri da somministrare come profilassi nelle aree più interessate da contagi e altre ancora da tenere come frecce al nostro arco qualora il SARS-CoV-2 dovesse sviluppare resistenze alle cure.

un passo alla volta. Nessuno di questi medicinali è ancora stato testato su pazienti affetti da covid. Nel corso dello studio è stata verificata l'efficacia dei farmaci su cellule di polmone umano infettate dal coronavorus, sono state studiate le interazioni con il remdesivir e stabilite le dosi ottimali per ottenere una risposta antivirale.

Ora si passerà a studiare questi 21 composti in organoidi animali, che imitino l'organizzazione dei tessuti umani.

28 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us