Salute

Veleno di ragno contro la disfunzione erettile

Il veleno del ragno delle banane - quando non porta alla morte - provoca dolorose erezioni che durano varie ore . Perché non usarlo come farmaco contro la disfunzione erettile? 

Il potente veleno di un ragno efficace rimedio naturale contro i disturbi dell'erezione. A concentrare l'attenzione sulla Phoneutria nigriventer, aracnide tropicale che si nasconde nei caschi di banane, sono i ricercatori dell'università federale di Madras, in Brasile, dopo aver osservato che tra gli effetti collaterali della puntura di questo ragno negli uomini si verifica anche una dolorosa erezione che si prolunga per alcune ore.

Gli scienziati, in uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Urology, hanno analizzato il veleno del ragno in cui sono presenti due tossine - la PnTx2-6 e la PnPP-19 - che si sono dimostrate capaci di aumentare la produzione di ossido nitrico, un vasodilatatore fondamentale per l'erezione e la sua durata. I ricercatori hanno quindi prodotto in laboratorio una versione sintetica delle tossine, testandole sui topi.

Si è osservato così che mentre la PnTx2-6 aveva effetti negativi sul cuore, favorendo l'insufficienza cardiaca, la PnPP-19 stimolava l'erezione senza effetti collaterali.

Ora la sostanza dovrà ora essere sperimentata sull'uomo, per l'eventuale messa a punto di nuovi farmaci di origine naturale contro la disfunzione erettile. Va rilevato che lo studio brasiliano non è a prima e unica ricerca in questo interessante campo di indagine: sul tema diversi gruppi di ricercatori stanno effettuando ricerche da vari anni.

27 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us