Salute

Sesso: scuola odontoiatria Londra, da artista protesi per rapporti orali

Roma, 8 nov. (AdnKronos Salute) - Lezione 'particolare' nei giorni scorsi alla scuola di Odontoiatria del King's College di Londra. A tenerla l'artista taiwanese Kuang-Yi Ku, che ha presentato il suo 'Fellatio Modification Project'. Un progetto con un obiettivo molto chiaro: dare un orizzonte più 'piccante' a questa serissima e spesso noiosa branca medica. Il workshop di Ku fa parte di una rete di mostre organizzate dalla Science Gallery, chiamata 'Mouthy: Into the Orifice', che consiste in una serie di installazioni, attività e letture per esplorare il mondo orale. Anche presentando, come ha fatto l'eclettico artista, una protesi fatta apposta per il sesso orale.

Kuang-Yi Ku lavora con i dentisti da oltre sei anni ormai e il suo obiettivo è quello, appunto, di esplorare funzionalità che vanno oltre a quelle 'classiche' del cavo orale, cioè masticazione, pronuncia ed estetica. "C'è un'altra funzione, quella sessuale - dice l'artista - che non viene mai menzionata nei libri di testo. Io faccio parte della comunità gay e mi sono reso conto che le facoltà di Medicina sono ancora governate da sistemi molto patriarcali, seri, tradizionali, soprattutto in Asia. Quindi ho voluto lavorare in questo senso".

Invece di curare solo le malattie odontoiatriche, secondo l'artista, i dentisti dovrebbero anche fornire strumenti per migliorare le altre funzionalità della bocca. Come quella del dare piacere al proprio partner maschile. Per questo Kuang-Yi Ku ha immaginato una protesi di silicone che possa aiutare allo scopo: i visitatori del workshop sono apparsi tutti molto stupiti e anche abbastanza imbarazzati, racconta oggi il 'New Scientist'. "Ero solo curioso" è stata la risposta generale alle domanda se avessero intenzione di utilizzare davvero la nuova trovata.

8 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us