Salute

Sesso, scienza tranquillizza: la misura media per lui è 13 centimetri

L'analisi ha preso in considerazione 17 studi per un totale di 15.500 rappresentanti del 'sesso forte', rivelando che la lunghezza media del pene in erezione è di 13,12 centimetri, e di 9,16 a riposo

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Dalla scienza dati che potrebbero tranquillizzare milioni di uomini. Sono quelli di una nuova ricerca che svela come la lunghezza media del membro maschile non sia di 15 centimetri, come molti pensano, bensì di ben due centimetri in meno. L'analisi ha preso in considerazione 17 studi per un totale di 15.500 rappresentanti del 'sesso forte', rivelando che la lunghezza media del pene in erezione è di 13,12 centimetri, e di 9,16 a riposo. Per quanto riguarda la circonferenza, la media è di 11,66 centimetri in erezione e 9,31 a riposo.

Nei dati presi in considerazione dagli scienziati dell'Institute of Psychiatry e del King's College di Londra e pubblicati sulla rivista 'BJU International', si trovano lunghezze che variano da 4,8 centimetri a 21,2 cm in erezione. Gli studiosi erano intenzionati proprio a 'tranquillizzare' chi soffre della cosiddetta 'ansia da pene piccolo' perché preoccupato di essere anormale: i ricercatori hanno anche pubblicato una serie di grafici che mostrano l'ampia gamma di lunghezze e circonferenze esistenti nel campione, che sono convinti potranno dare un'idea di ciò che è veramente 'normale', quando si parla di membri maschili. Si tratta del primo lavoro scientifico con analisi sistematica delle misure maschili e David Veale, uno degli autori, sottolinea: "Pensiamo che questi grafici potranno aiutare i medici a rassicurare la gran parte degli uomini sul fatto che il loro pene rientra nella media. Li useremo anche per testare la discrepanza fra ciò che gli uomini pensano e la realtà".

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us