Salute

Sesso prima di una gara? Fa bene, negli sport di squadra ha effetti positivi

Benefici astinenza falso mito, dipende da attività sportiva. Stasera a Berlino la finale Champions

Roma, 6 giu. (AdnKronos Salute) - Sesso al bando prima di una gara sportiva, nella convinzione che l’astinenza migliora la prestazione e favorisce la vittoria. Una convinzione ancora diffusa: molti allenatori, sia in ambito professionistico che dilettantistico, consigliano ai propri atleti di praticare l’astinenza, convinti che l’attività sessuale possa avere ripercussioni negative sul fisico, come diminuzione energetica, calo di concentrazione e vigore nell’allenamento. Non sempre è così, e anzi il sesso pre-gara può avere un effetto positivo, dipende dal tipo di sport praticato. A sfatare il mito dei benefici dell'astinenza sono gli esperti intervenuti alla tavola rotonda 'Il benessere andrologico fra sport e corretta alimentazione', durante il XXXI Congresso della Società italiana di andrologia, in corso a Napoli.

Secondo gli andrologi della Sia, bisogna "considerare attentamente caso per caso, sia in relazione allo sport praticato che alla condizione psicologica del soggetto". Così si scopre che negli sport di squadra come il calcio, il rugby e la pallavolo, fare sesso prima dell’evento sportivo può avere effetti molto positivi. Dopo un orgasmo infatti "si abbassano i livelli di testosterone, la capacità respiratoria e la capacità di contrarre i muscoli, favorendo un processo di rilassamento che aiuta nelle performance di gruppo".

Al contrario, negli sport individuali come il tennis, la boxe, il golf e la corsa dove la concentrazione e la calma sono fondamentali, "tenere alti i livelli di testosterone aiuta nello sforzo fisico necessario durante l’incontro in cui l’individuo è da solo con se stesso", spiegano.

Dunque, "è opportuno fare delle distinzioni tra disciplina e disciplina. Oltre all’aspetto ormonale legato all’attività sessuale, infatti, non bisogna dimenticare anche l’aspetto emotivo e psicologico che è indubbiamente soggettivo ed è influenzato a sua volta anche dal tipo di sport - spiega Nicola Mondaini, tesoriere della Sia e dirigente medico dell’Unità di Uro-andrologia dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze - Fare l'amore, dunque, la sera prima delle competizioni non pregiudica in assoluto le prestazioni fisiche degli atleti".

Sesso sì, ma senza eccessi. Le 8-10 ore canoniche di sonno rimangono comunque indispensabili per recuperare le energie necessarie alla performance, raccomandano gli esperti.

Così come una sana attività sessuale comporta benefici al fisico, allo stesso modo anche una corretta pratica sportiva contribuisce a migliorare le prestazioni in camera da letto, per via di un aumento delle endorfine circolanti, con conseguente miglioramento dell’umore, insieme all’aumento della produzione di testosterone, che equivale a maggior forza.

Fare sesso e fare sport fanno bene entrambi all'organismo e al morale, e si potenziano a vicenda, concludono gli andrologi.

6 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us