Salute

Sesso: posizione 'Amazzone' mette a rischio lui, responsabile 50% 'crack'

Studio in Brasile ha analizzato ricoveri per incidenti in camera da letto

Roma, 21 gen. (AdnKronos Salute) - Occhio alle fantasie erotiche sotto lenzuola, in particolare se si sceglie la posizione dell''Amazzone', ovvero con il corpo della donna sopra a quello del maschio. Secondo gli scienziati, questa 'figura' è responsabile della metà di tutte le fratture al pene che avvengono in camera da letto. Lo studio pubblicato su 'Advances in Urology' ha anche evidenziato come una altra posizione molto nota del Kamasutra, con la donna a 'quattro zampe', è responsabile del 29% di questi incidenti.

I ricercatori - riporta il 'Telegraph' - hanno analizzato, in un periodo di 13 ann, i pazienti che hanno chiesto assistenza in tre pronto soccorso di Campinas (Brasile) con una sospetta frattura al pene. Sono stati esaminati in totale 44 casi, di alcuni anche tra omosessuali. L'età media di questi sfortunati amanti era di 34 anni e alcuni avevano aspettato fino a 6 ore prima di chiedere aiuto ai medici.

Nelle conclusioni del lavoro si sottolinea che "quando la donna è sopra, controlla il movimento dell'atto sessuale con tutto il suo peso. Se però - avvertono i ricercatori - la penetrazione avviene in modo sbagliato la donna difficilmente se ne rende conto e questo può portare alla rottura dell'organo maschile. Al contrario quando è l'uomo a controllare il movimento, come avviene in tante altre posizioni, ha la possibilità di fermarsi durante la penetrazione quando avverte dolore".

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us