Salute

Sesso: pillole dell'amore nuova droga, spaccio farmaci vale più di cocaina

Mirone (Siu), con i Nas pronti ad annunciare i dati del traffico illegale

Riccione, 12 ott. (AdnKronos Salute) - Pillole dell'amore spacciate come una droga ai ragazzi fuori dalle discoteche. Pericolose per la salute non solo perché assunte fuori dal controllo medico, ma anche perché "dentro ci può essere di tutto, come pure niente. Sono medicinali 'fake' che spesso contengono qualunque cosa tranne il principio attivo. Arrivano soprattutto dalla Cina e dall'India, e alimentano un giro d'affari che ormai supera in valore il business della cocaina". Vincenzo Mirone, segretario generale della Società italiana di urologia, sceglie il Congresso nazionale Siu in corso a Riccione per denunciare i contorni di "un fenomeno allarmante scoperto dai Nas con indagini approfondite durate 2 anni".

"Insieme al comandante dei carabinieri della salute Cosimo Piccinno", morto nel giugno scorso, "come Siu eravamo pronti ad annunciare i dati di questo traffico illegale. Ora, dopo la scomparsa di Piccinno, una persona meravigliosa - lo ricorda Mirone - vogliamo comunque portare all'attenzione delle cronache questa emergenza e contiamo di organizzare presto un incontro con il nuovo comandante dei Nas. Potremmo coinvolgere anche i farmacisti, tra le categorie da considerare parte lesa".

12 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us