Salute

Sesso: per misurare felicità di coppia questionario a prova di bugie

Avenia, con la colonna della riservatezza sinceri anche su ciò che non si vuol far sapere a partner

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - Misurare la felicità di coppia nella sfera affettiva e sessuale con un test molto dettagliato, a prova di bugie. E' l'obiettivo del Questionario sessuologico integrato di coppia, messo a punto da Franco Avenia, vicepresidente della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss) e presidente dell’Associazione italiana per la ricerca in sessuologia (Airs), che lo presenterà in occasione del Congresso nazionale della Fiss, in corso a Roma fino a domani al Centro Congressi Frentani.

L'innovativo questionario, basato su 256 domande strutturate specularmente per lui e per lei, "consente la massima autenticità delle risposte - spiega all'Adnkronos Salute Avenia, che l'ha elaborato con la collaborazione della dottoressa Nazarena Patrizi - 'blindandone' il contenuto: si indica, in un'apposita colonna colorata, che cosa può essere riferito al partner e che cosa, invece, deve rimanere alla sola conoscenza del consulente o del terapeuta".

La colonna 'della riservatezza', in pratica, ospita le risposte che non si vogliono far saper al partner: chi compila il questionario ha così la certezza che i suoi 'segreti' sono al sicuro e sarà sincero. Nelle risposte confesserà un tradimento, la visione di video pornografici su internet oppure il calo del desiderio. O ancora un comportamento del partner che dà fastidio. "Il problema dei tradizionali questionari sessuologici di coppia - prosegue Avenia - consiste proprio nel fatto che chi risponde spesso mente e che il consulente/terapeuta ha sempre difficoltà a gestire la comunicazione, in quanto non sa con certezza quali siano le informazioni ricevute da un partner che possa trasmettere all’altro e se i partner abbiano appunto risposto sinceramente".

Con le risposte 'blindate', invece, "si ha un panorama chiarissimo delle dinamiche sessuo-relazionali di coppia, pur salvando tra i partner la riservatezza assoluta di alcuni temi", sottolinea. Il questionario, afferma l'esperto, punta a "far riflettere con attenzione sulla propria sessualità e su come la si esprime in coppia; aiutare a scoprire concordanze e incongruenze della sessualità di coppia, ovvero comportamenti desiderati da entrambi che non mettono in atto perché un partner non ne ha mai parlato con l'altro, oppure comportamenti che danno fastidio ma senza il coraggio di dirlo all'altro".

E ancora, "scoprire modalità e situazioni di comportamenti sessuali che potrebbero renderli decisamente più gratificanti, liberare in coppia desideri e fantasie repressi, accrescere il livello di comunicazione fra i partner. Obiettivo importante - per Avenia - è consentire al consulente o terapeuta sessuale a cui ci si è rivolti, di indicare i passi necessari per ricostruire, riavviare o ottimizzare la sessualità di coppia".

Delle 256 domande, che indagano i diversi ambiti della sessualità - dal desiderio, alle fantasie e all'orgasmo - e anche dell'affettività, solo le ultime 5 sono strutturate a risposta aperta. Inoltre "per permettere, con maggiore facilità, di confrontare e analizzare simmetricamente le risposte, avendo una visione globale di ciò che i partner pensano, desiderano e di ciò che vogliono lasciare segreto - conclude - i questionari compilati vengono 'confezionati' con una rilegatura parallela (detta 'easy reading') creando un unico documento simmetrico di ciò che dice lui e ciò che pensa lei". Il questionario potrà essere messo a disposizione dei sessuologi, ma anche di chi si occupa di mediazione familiare. La Fiss sta anche lavorando a una versione per le coppie omosessuali e una per i single.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us