Salute

Sesso: orgasmo regala la felicità, come aumento stipendio del 130%

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Il sesso fa star meglio del denaro? In parte sì, almeno a giudicare da un originale studio di economia pubblicato 'Journal of Economic Behavior & Organization', secondo il quale avere frequenti orgasmi rende felici come ricevere un aumento di stipendio del 130%. Inoltre la soddisfazione sessuale è una fonte di felicità durevole, non transitoria, hanno concluso Russell Smyth e Zhiming Cheng, docenti di economia rispettivamente Monash e Wollongong, in Australia, dopo aver analizzato i dati di una ricerca realizzata nel 2000 su 3.821 cinesi.

Dall'analisi dei due economisti, le persone che hanno due o tre rapporti al mese dovrebbero più che raddoppiare lo stipendio per essere soddisfatte come le persone che hanno rapporti quotidiani. Più in generale, arrivare alla frequenza di rapporti sessuali che si desidera rende i maschi tanto felici quanto avere in busta paga pari al triplo dello stipendio attuale. Per le donne i benefici di una sessualità appagante sono evidenti solo se si ha uno stipendio medio, mentre non lo sono per le lavoratrici con una retribuzione bassa.

L'analisi degli economisti è dettagliata e analizza l'impatto delle diverse pratiche comparandole con la soddisfazione economica. Un'idea, quella del particolare studio, nata dalla constatazione che nella letteratura economica i temi della sessualità e della felicità sono praticamente sconosciuti. Un dato che i due autori hanno giudicato "sorprendente", considerando il posto di primo piano che il sesso ha nella vita delle persone.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us