Salute

Sesso: non aumenta il rischio infarto, via libera degli esperti

I pazienti dovrebbero essere incoraggiati a ritrovare l'intimità dopo un attacco cardiaco

Roma, 22 set. (AdnKronos Salute) - Nonostante le scene macabre di tanti film e diverse fiction, il sesso è raramente la causa di un attacco di cuore. E la maggior parte dei cardiopatici può tranquillamente riprendere questa attività dopo un attacco di cuore. La buona notizia arriva da un lettera dei ricercatori tedeschi, pubblicata oggi sul 'Journal of American College of Cardiology'.

L'idea di fare sesso può preoccupare molti pazienti sopravvissuti a un attacco cardiaco, timorosi del fatto che lo sforzo inneschi un altro evento potenzialmente fatale. Ma i dati sui possibili danni dell'attività sessuale in questi malati sono limitati, inoltre secondo i ricercatori fare sesso in genere comporta solo una moderata attività fisica, paragonabile a due piani di scale o a una camminata veloce. Gli studiosi hanno esaminato 536 pazienti con malattie cardiache, tutti fra i 30 ei 70 anni, per valutare l'attività sessuale nei 12 mesi precedenti a un attacco di cuore e stimare l'associazione della frequenza degli incontri sotto le lenzuola con eventi cardiovascolari successivi, compresi attacco di cuore fatale, ictus o morte cardiovascolare.

In un questionario il 14,9% dei pazienti ha riferito un'attività sessuale pari a zero nei 12 mesi precedenti all'infarto, il 4,7% ha fatto sesso meno di una volta al mese, il 25,4% meno di una volta alla settimana e il 55% una o più volte a settimana. Durante i 10 anni di follow-up, 100 eventi cardiovascolari avversi si sono verificati nei pazienti nello studio. L'attività sessuale, concludono gli esperti, non è risultata un fattore di rischio per successivi eventi cardiovascolari avversi.

I ricercatori hanno anche valutato la tempistica dell'ultima performance prima dell'attacco di cuore. Solo lo 0,7% aveva fatto sesso nel giro di un'ora prima dell'infarto. In confronto, oltre il 78% aveva avuto un rapporto più di 24 ore prima dell'attacco cardiaco. "Sulla base dei nostri dati, sembra molto improbabile che l'attività sessuale sia un trigger rilevante di attacco di cuore", ha detto Dietrich Rothenbacher, autore principale dello studio e professore dell'Istituto di Epidemiologia presso Università di Ulm, in Germania. "Meno della metà degli uomini e meno di un terzo delle donne però, dopo attacco di cuore, chiede informazioni su questo argomento al proprio medico. E' importante rassicurare i pazienti, spiegando loro che dovrebbero riprendere la loro normale attività sessuale".

Nonostante i benefici del sesso superino i rischi, però, anche la possibilità che la disfunzione erettile sia un effetto collaterale di vari farmaci cardiovascolari deve essere chiaramente illustrata ai pazienti, concludono gli autori.

22 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us