Salute

Sesso: meno desiderato chi è molto basso o sottopeso

Studio americano su oltre 60 mila persone tra i 30 e i 44 anni, la media dei partner è di 8

Milano, 2 ott. (AdnKronos Salute) - Le persone basse e quelle sottopeso hanno meno fortuna tra le lenzuola. E' il risultato di uno studio americano che ha coinvolto oltre 60 mila tra uomini e donne, chiedendo loro quanti partner avessero avuto. I volontari avevano tra i 30 e i 44 anni e la media dei partner è risultata pari a 8. L'aspetto curioso è che, tra chi aveva avuto meno compagni, c'erano persone molto basse ma anche quelle con un indice di massa corporea (Bmi) tale da risultare sottopeso. Sono invece risultati molto apprezzati gli uomini con Bmi un po' sopra la media, quindi leggermente sovrappeso. "Anche se all'inizio siamo rimasti sorpresi, bisogna ricordare che la classificazione medica non corrisponde perfettamente alla percezione del sovrappeso", ricorda comunque l'assistente in psicologia David Frederick sull''Independent'.

Per quanto riguarda l'altezza, Frederick conferma che si tratta di un fattore rilevante nel "mercato dell'accoppiamento". Sulla 'magrezza' femminile l'esperto sostiene invece che possano essere diverse le spiegazioni sul perché questa caratteristica sembri incontrare minor apprezzamento. Può darsi che persone insoddisfatte del proprio aspetto, o che soffrono di anoressia, non siano motivate a mostrare i loro corpi. Inoltre l'avere avuto meno partner sessuali potrebbe essere legato ad altri problemi di salute, conclude lo psicologo.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us