Salute

Sesso meglio del denaro, orgasmi rendono felici come un aumento di stipendio del 130%

Secondo uno studio pubblicato 'Journal of Economic Behavior & Organization' le persone che hanno due o tre rapporti al mese dovrebbero più che raddoppiare lo stipendio per essere soddisfatte come le persone che hanno rapporti quotidiani. Sesso e misure, uno studio fa luce sul segreto di quelle maschili

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Il sesso fa star meglio del denaro? In parte sì, almeno a giudicare da un originale studio di economia pubblicato 'Journal of Economic Behavior & Organization', secondo il quale avere frequenti orgasmi rende felici come ricevere un aumento di stipendio del 130%. Inoltre la soddisfazione sessuale è una fonte di felicità durevole, non transitoria, hanno concluso Russell Smyth e Zhiming Cheng, docenti di economia rispettivamente Monash e Wollongong, in Australia, dopo aver analizzato i dati di una ricerca realizzata nel 2000 su 3.821 cinesi.

Dall'analisi dei due economisti, le persone che hanno due o tre rapporti al mese dovrebbero più che raddoppiare lo stipendio per essere soddisfatte come le persone che hanno rapporti quotidiani. Più in generale, arrivare alla frequenza di rapporti sessuali che si desidera rende i maschi tanto felici quanto avere in busta paga pari al triplo dello stipendio attuale. Per le donne i benefici di una sessualità appagante sono evidenti solo se si ha uno stipendio medio, mentre non lo sono per le lavoratrici con una retribuzione bassa.

L'analisi degli economisti è dettagliata e analizza l'impatto delle diverse pratiche comparandole con la soddisfazione economica. Un'idea, quella del particolare studio, nata dalla constatazione che nella letteratura economica i temi della sessualità e della felicità sono praticamente sconosciuti. Un dato che i due autori hanno giudicato "sorprendente", considerando il posto di primo piano che il sesso ha nella vita delle persone.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us