Salute

Sesso: la teoria, piacere femminile legato all'idratazione

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Non è solo una questione di feromoni, misure, affiatamento e chimica. Il piacere sessuale, almeno quello femminile, sarebbe legato a doppio filo all'idratazione. Un aspetto importante, in particolare, con l'aumento delle temperature. Ne è convinta la scrittrice americana Patricia Johnson, co-autore di 'Partners in Passion: A Guide to Great Sex'. Oltre alla sete, anche il calo del desiderio sessuale sarebbe uno dei segni che indica quando il corpo ha bisogno di reintegrare le sue riserve d’acqua.

Secondo Johnson, inoltre, l'effetto sete sulla libido è legato al consumo di acqua nelle 12-24 ore prima, come riporta 'In a Bottle' (www.inabottle.it) in un focus su sesso e idratazione. Per la maggior parte delle persone la libido aumenta durante la bella stagione. L'allungamento delle giornate e delle ore di luce influisce sull'umore, aumentando la produzione di endorfine, e migliorando la circolazione sanguigna, cosa che ha dei riflessi sia per lui che per lei. Secondo il testo della Johnson, però, proprio la disidratazione può contribuire alla secchezza intima e ad alcuni comportamenti femminili che il maschio dovrebbe imparare a decifrare: irritabilità e stanchezza, mancanza di desiderio, possono essere collegati proprio allo squilibrio idrico.

"La maggior parte degli autori concorda sul fatto che durante l’attività sessuale si può perdere fino ad un bicchiere di liquidi – afferma Marinella Cozzolino, presidente dell'Associazione Italiana di Sessuologia Clinica – Ovviamente le variabili in gioco sono molteplici". La libido produce un surriscaldamento del corpo. Maggiore è dunque la libido, la tensione erotica, il grado di eccitazione, maggiore sarà la perdita di liquidi attraverso la sudorazione. Da non sottovalutare, ovviamente, anche la durata del rapporto sessuale.

"Essere sufficientemente idratati è importante per la risposta sessuale femminile – scrive la Johnson – in parte perché può facilitare la lubrificazione naturale, e anche perché può rendere più facile" sperimentare l'amplesso. In più, spiega la Johnson, ci vuole un po' di tempo perché l'acqua raggiunga il livello inter-cellulare, il che significa che l'effetto del liquido ingerito raggiunge tutte le cellule da 12 a 24 ore dopo aver bevuto.

14 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us