Salute

Sesso: la rivincita dei maschi, rivalità migliora geni della popolazione

Roma, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Altro che inutili e destinati all'estinzione. In barba alle teorie dei biologi, a lungo perplessi sulla necessità e sul ruolo dei maschi per la riproduzione, una nuova ricerca su 'Nature' mette in luce i vantaggi della competizione maschile e del sesso. Proprio la 'scelta sessuale', infatti, migliora la genetica della prole. A lasciare perplessi i ricercatori era lo scarso contributo maschile alla riproduzione: limitata, in pratica, alla fornitura del seme. Tanto che alcune specie ne hanno fatto a meno.

Ebbene, secondo uno studio dell'University of East Anglia se gli uomini competono per accaparrarsi una compagna, la salute generale della popolazione migliora. E questo protegge la specie dall'estinzione. Questa scoperta aiuta a spiegare perché il sesso 'resiste' come meccanismo dominante per la generazione della prole.

"La selezione sessuale agisce quando i maschi competono per la riproduzione e le femmine scelgono un compagno - commenta Matt Gage, uno degli autori dello studio - e insieme alla stessa esistenza di due sessi differenti" questo dà lo sprint alla sopravvivenza della specie. In pratica, "in questo modo si decide chi riuscirà a trasmettere i propri geni alle generazioni successive. Si tratta di una forza evolutiva diffusa e molto potente".

Per i ricercatori, la selezione sessuale agisce come un filtro per rimuovere le mutazioni genetiche dannose, "aiutando le popolazioni a fiorire e ad evitare l'estinzione nel lungo termine".

Per scoprire l'importanza del ruolo del sesso, e dei maschi, il team ha monitorato l'evoluzione di un gruppo di coleotteri per 10 anni in condizioni controllate (in laboratorio), dividendo gli insetti in gruppi con o senza concorrenza fra i maschi. In questo modo è emerso il ruolo della selezione sessuale nella sopravvivenza degli insetti: senza lotta fra maschi, infatti, l'estinzione è arrivata entro appena 10 generazioni. "Questi risultati dimostrano che la scelta sessuale è importante per la salute e la sopravvivenza della popolazione, perché aiuta a conservare variazioni genetiche positive all'interno di una popolazione".

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us