Salute

Sesso: l'indagine, per 46% giusto 'studiarlo' alle medie

Per il 13% dovrebbe essere introdotto già all’asilo

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - L'educazione sessuale a scuola non spaventa gli italiani. Secondo il sondaggio della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss), quasi la totalità degli intervistati (98%) è favorevole all’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole. Per il 13% dovrebbe essere introdotta già all’asilo ma la maggior parte (46%) sceglie le medie. Per il 78% questa materia andrebbe affidata agli specialisti, solo il 14% preferisce i genitori mentre lo 0,14% indica figure religiose. La fotografia scattata dall’indagine condotta dalla Fiss, su un campione di 800 persone, fa parte delle iniziative organizzate in tutte le regioni italiane per la II edizione della Settimana del benessere sessuale, in programma dal 28 settembre al 3 ottobre (www.fissonline.it).

Il sondaggio ha indagato anche l'opinione del campione sull'età del primo rapporto: il 50% crede sia meglio intorno ai 17-18 anni, l’11% sopra la maggiore età. Anche per le ragazze, secondo gli intervistati, il passo andrebbe fatto a 17 anni. Un capitolo dell'indagine è stato riservato all'omosessualità: questa viene definita dall’83% degli intervistati un orientamento sessuale, ma per l’1,5% è una malattia. Mentre il 4% ha scelto la casella 'altro' in cui sono state inserite risposte come: è una 'deviazione genetica' o 'un fenomeno della società moderna' o infine 'uno sbaglio'.

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us