Salute

Sesso: l'indagine, italiani snobbano preservativo, per 1 su 2 limita piacere

Dati della Fiss per Settimana del benessere sessuale dal 28 settembre al 3 ottobre

Roma, 9 set. (AdnKronos Salute) - Ai maschi italiani non piace il preservativo. Secondo l'indagine della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss), chi non usa il profilattico dice che lo fa perché diminuisce il piacere (45%), il 9,5% ammette che ha paura di non mantenere l'erezione nell'indossarlo, l’1% invece rinuncia perché costa troppo. Anche se non usano il profilattico durante il rapporto, gli uomini intervistati sanno che il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili è alto (46,8%) mentre il 28,50% ritiene che sia basso. Quanto al rischio di una gravidanza indesiderata, il 50,7% pensa che l’eventualità sia alta, ma per il 2,93% sarebbe inesistente.

La fotografia scattata dall’indagine condotta dalla Fiss, su un campione di 800 persone, fa parte delle iniziative organizzate in tutte le regioni italiane per la II edizione della Settimana del benessere sessuale, in programma dal 28 settembre al 3 ottobre (www.fissonline.it).

E le donne? Anche loro, se non usano il preservativo - sottolinea la Fiss - sanno che il rischio contagio di malattie sessualmente trasmissibili è alto (52,43%). Un pericolo 'inesistente' e 'irrilevante' solo per l'1,27% del campione femminile che in assenza di qualsiasi contraccettivo sa che la possibilità di rimanere incinta è alta (62,50%) o altissima (22,46%). Il 44,94% delle donne, a differenza degli uomini, preferisce il preservativo alla pillola (32,49%) e non disdegna i metodi naturali (oltre 10%). Nelle ultime posizioni spirale (2,74%) e anello vaginale (5,27%).

Oltre il 48,62% degli uomini intervistati, inoltre, non conosce metodi di contraccezione femminile. Gli altri (42,66%) sì, ma solo in teoria. Le donne sanno dell’esistenza di questa alternativa (46,12%) ma molte non mai sperimentata. Il 37,95% non conosce questi sistemi contraccettivi e solo l’1,26% li usa regolarmente.

9 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us