Salute

Sesso, l'esperto: "In Italia 90% coppie 'in crisi' per distrazione da smartphone"

A dirlo all'Adnkronos Salute è Vito Frugis, sessuologo clinico veronese esperto in terapia della coppia

Roma, 3 apr. (AdnKronos Salute) - "Il 90% delle coppie in crisi che si rivolge a un terapeuta ha un problema" di 'distrazione' cronica nel momento in cui si va a letto, che si può accompagnare poi a varie altre problematiche. Sotto forma di telefonino, tablet, computer portatile, dunque, internet si insinua sotto le lenzuola degli italiani e ne mina la felicità sessuale: si preferisce chattare o navigare piuttosto che fare l'amore. "E, sempre nella maggior parte dei casi, è la donna a lamentarsi di questo problema, con l'uomo che si 'scusa' adducendo motivazioni di lavoro per stare attaccato allo schermo", racconta all'Adnkronos Salute Vito Frugis, sessuologo clinico veronese esperto in terapia della coppia (www.crisidicoppia.com).

Frugis commenta gli ultimi numeri diffusi in Gran Bretagna, secondo cui per colpa del web si è passati da 5 rapporti sessuali al mese nel 1990 agli attuali tre. "Noi italiani siamo da sempre più passionali - tranquillizza ironico l'esperto - e le indagini ufficiali degli istituti di sessuologia confermano che il numero di rapporti sessuali settimanali è abbastanza frequente, soprattutto nei primi anni della relazione sentimentale: anche 2-3 volte a settimana, con un trend che decresce con l'età coniugale, non tanto quella dei partner. Ma la questione sollevata Oltremanica sicuramente trova riscontro anche da noi, perché attiene a un modello che, attraverso i media, viene filtrato e appreso profondamente dalle nuove generazioni".

"Il modello di eros è stato totalmente stravolto dal web - prosegue - soprattutto quando si pretende di trasformare la camera da letto in un set porno e l'efficienza della prestazione prevale sulla sensorialità. Un modo di vedere il sesso, fra l'altro, molto maschile, che va assolutamente a discapito di quello femminile".

Spesso però, evidenzia l'esperto, "si confonde la causa con l'effetto: nel caso del telefonino che minaccia l'intesa fra due amanti, esso non è la causa del problema di coppia, ma è solo una conseguenza; per chi è 'malato' di noia, di abitudine, occupare buona parte serata sul divano o sul letto fra chat e siti è modo per sancire qualcosa non va. Le diverse generazioni hanno avuto tutte le loro 'barriere' coniugali, prima erano i libri, poi la televisione, ora gli smartphone e i tablet. Ma la finalità è la stessa".

Il sessuologo suggerisce però un modo per trasformare i dispositivi in un 'gioco a luci rosse': "Esistono moltissime applicazioni con finalità erotiche, che io stesso ho consigliato ad alcune coppie 'smartphone dipendenti' come strategia per riattivare una complicità erotica. Le 'app' propongono giochi sessuali che possono aiutare a ritrovare la 'chimica'.

A condizione che poi il telefono venga spento. Sono numerose e si vanno diffondendo, e molti sessuologi americani le usano costantemente nella terapia, soprattutto delle coppie più giovani".

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us