Salute

Sesso: l'amore nasce in cucina, donne più romantiche a stomaco pieno

Mentre alle lusinghe di cibo, denaro e droghe si cede più facilmente quando si ha fame

Milano, 14 ago. (AdnKronos Salute) - L'amore nasce in cucina. E' dalla stanza dei fornelli che bisogna passare prima di arrivare in camera da letto, almeno se l'oggetto del corteggiamento è una 'lei'. Uno studio della Drexel University americana dimostra infatti che a stomaco pieno le donne sono più sensibili agli stimoli romantici.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista 'Appetite', ha esplorato le reazioni cerebrali femminili valutando alla risonanza magnetica sia giovani donne che in passato si erano messe a dieta, sia altre mai sottoposte a restrizione calorica. "In entrambi i casi abbiamo osservato che, in risposta a immagini romantiche, i circuiti neuronali associati alla ricompensa si accendevano maggiormente dopo un pasto", riassume Alice Ely, prima autrice della ricerca durante il suo dottorato alla Drexel, oggi in forze all'università della California di San Diego.

Ely spiega che i risultati del nuovo studio contraddicono quelli emersi da precedenti lavori, secondo cui da affamati si è più sensibili a stimoli come il cibo, il denaro e le droghe. "A questo genere di 'premi' le persone sono più interessate quando lo stomaco è vuoto. Possiamo dunque presupporre - teorizza la scienziata - che mangiare rende le giovani donne più sensibili a stimoli differenti dal cibo. Questi dati sostengono inoltre la correlazione fra i circuiti cerebrali che sovrintendono all'alimentazione e al sesso". Il messaggio sembra semplice: per conquistarla invitatela a cena.

14 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us