Salute

Sesso: Internet uccide l'amore, da 5 rapporti al mese nel '90 a 3 oggi

L'indagine di uno statistico in Gb punta il dito contro tablet e smartphone

Roma, 3 apr. (AdnKronos Salute) - Una volta era colpa della televisione. Ora degli smartphone e dei tablet perennemente presenti 'fra moglie e marito'. Ed ecco che cala significativamente il numero di rapporti sessuali fra le coppie, almeno quelle britanniche, oggetto del nuovo libro dello statistico David Spiegelhalter dell'Università di Cambridge. L'indagine ha messo in evidenza che la quantità media di 'incontri' sotto le lenzuola delle coppie eterosessuali del Regno Unito si è ridotta da quattro al mese nel 2000 a tre. Mentre se consideriamo il dato del 1990, i rapporti intimi erano ben cinque al mese.

Parlando alla Bbc Radio 4, Spiegelhalter ha detto che anche se è difficile individuare le ragioni profonde di questo declino, sicuramente un ruolo l'ha avuto l'essere collegati sempre e comunque a internet e la diffusione capillare dei dispositivi mobili. "Un tempo c'era un'enorme separazione tra la nostra vita pubblica e quella privata. Ora queste due sono assolutamente integrate. Le persone controllano continuamente gli sms, i messaggi di posta elettronica e le chat. Non esiste più quella sorta di tempo libero 'silenzioso' che avevamo un tempo". I dati, contenuti nel volume 'Sex by Numbers', rivelano infine che gli uomini intervistati sostengono di aver avuto una media di 14 partner sessuali, mentre le donne 7.

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us