Salute

Sesso: in Paesi poveri 23 mln adolescenti a rischio gravidanze indesiderate

Il report, scarso accesso a contraccezione moderna

Roma, 17 mag. (AdnKronos Salute) - Circa 38 dei 252 milioni di ragazze di età compresa tra 15 e 19 anni nei Paesi in via di sviluppo sono sessualmente attive e vorrebbero evitare gravidanze indesiderate. Eppure, di queste, 23 milioni hanno un bisogno insoddisfatto di contraccezione moderna. L'84% non usa alcun metodo contraccettivo, mentre il restante 16% usa sistemi 'tradizionali' come l'astinenza periodica. Lo rivela un report del Guttmacher Institute.

Attualmente 15 milioni di adolescenti usano contraccettivi moderni con un costo totale di 222 milioni di dollari l'anno, prevenendo 5,4 milioni di gravidanze non desiderate ogni anno. Di queste gravidanze si stima che 2,9 milioni sarebbero terminate in aborto, con procedure spesso non sicure.

L'uso di contraccettivi evita inoltre 3.000 morti materne fra le adolescenti nel mondo in via di sviluppo. Espandere l'uso della contraccezione anche ai 23 milioni di giovani che ne avrebbero bisogno alzerebbe i costi fino a 770 milioni di dollari l'anno. Ma questo investimento avrebbe un impatto significativo, con 6 milioni di gravidanze indesiderate in meno e 3 milioni di aborti in meno, inclusi 2,4 eseguiti in condizioni non sicure.

17 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us