Salute

Sesso: gli adolescenti lo fanno per noia, da esperti allarme banalizzazione

Milano, 28 ott. (AdnKronos Salute) - Rapporti 'facili' e non protetti, immagini provocanti o addirittura prestazioni 'vendute' per pagarsi la ricarica del cellulare, giovanissime che ricorrono sempre più spesso alla contraccezione d'emergenza. "In Italia gli adolescenti fanno sesso per noia, mancanza di attenzione e rispetto per il proprio corpo", sostengono gli esperti della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss), che dal Congresso nazionale congiunto Fiss-Sic (Società italiana di contraccezione) in corso a Taormina lanciano l'allarme "banalizzazione del sesso".

Per gli specialisti "il quadro è preoccupante: negli ambulatori ginecologici c'è la fila delle 15enni che chiedono la pillola del giorno dopo o l'interruzione di gravidanza - denunciano una nota - A essere vittime del sesso facile e delle scarse conoscenze sulla contraccezione sono soprattutto le ragazze che per poco, una ricarica del cellulare, una borsa o qualche euro, si prostituiscono con i coetanei". E "una realtà inquietante per chi apprende per la prima volta questo fenomeno - commenta Salvo Caruso, ginecologo, docente dell'università di Catania e past president della Fiss - Ma non fa notizia per chi lavora tutti i giorni per risolvere incidenti di percorso a cui vanno incontro gli adolescenti, in questo caso le adolescenti. Una cosa è certa: gli adolescenti fanno sesso a rischio non solo per gravidanze indesiderate, ma anche per malattie sessualmente trasmesse la cui infezione non è così pronta a dare segni di sé".

Per la Fiss questa fotografia è la prova "dell'insuccesso di progetti educativi/informativi rivolti agli adolescenti. Progetti non codificati, random, insufficienti. E' ora che nel nostro Paese si insegni nelle aule l'educazione alla sessualità e ai sentimenti come materia con crediti scolastici". E bisognerebbe anche "educare gli adulti (genitori) all'affettività verso i loro ragazzi, a trasmettere loro principi di sicurezza e di prevenzione, a essere loro più vicini".

28 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us