Salute

Sesso, dormire aumenta voglia di farlo: +14% per ogni ora di sonno extra

Una ricerca condotta su 171 studentesse di college americani, pubblicata sulla rivista 'The Journal of Sexual Medicine' a firma di psicologi dell'Università del Michigan, rivela che per ogni ora di riposo guadagnata, aumenta del 14% la voglia di avere rapporti col proprio partner.

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Sonno migliore, per una migliore vita sessuale. Almeno fra le donne. Una ricerca condotta su 171 studentesse di college americani, pubblicata sulla rivista 'The Journal of Sexual Medicine' a firma di psicologi dell'Università del Michigan, rivela che per ogni ora di riposo guadagnata, aumenta del 14% la voglia di avere rapporti col proprio partner.

Le volontarie hanno compilato ogni 24 ore per due settimane un questionario sulla loro vita sessuale e sulla qualità del sonno. Ebbene, fra le donne impegnate in una relazione stabile, ogni ora 'extra' di riposo ha concretamente giovato alla vita sotto le lenzuola: aumentano del 14% le probabilità di fare sesso il giorno dopo. Un risultato che non cambia nemmeno prendendo in considerazione età differenti, umore, stress e la presenza del ciclo mestruale.

"I problemi sessuali sono dovuti a molteplici fattori - spiega David Kalmbach, che ha contribuito allo studio - inclusi l'umore, ma anche una buona qualità del sonno. Penso sia importante mettere in relazione quest'ultimo elemento con i rapporti intimi".

18 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us