Salute

Sesso: digitali e sempre connessi, 1 italiano su 3 'bocciato' in seduzione

A scuola di seduzione per accettarsi e affascinare l’altro

Roma, 17 ott. (AdnKronos Salute) - Pessime notizie per gli 'eredi' di Casanova. Gli italiani non sanno più sedurre come una volta, e la colpa è di tablet, smartphone e altri dispositivi hi-tech. Stare sul web, chattare, mandarsi Sms e condividere foto ha fatto perdere le capacità di conquistare una donna o un uomo. Il mondo virtuale non corrisponde a quello reale e qui le persone hanno paura di mostrarsi. Secondo un sondaggio dell'Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), eseguito su un campione di 300 persone tra i 25 e i 40 anni, un italiano su tre ammette di avere difficoltà nel sedurre un uomo o una donna. E a confidare questa 'impasse' sono soprattutto gli uomini.

Secondo i dati del sondaggio, quando si vuole conquistare qualcuno ormai si usa ormai sempre più spesso la tecnologia; si parla molto ma solo via chat, Facebook, WhatsApp. L'incontro vero, quello fisico che prima o poi dovrebbe avvenire, è in due casi su tre considerato 'problematico' e 'imbarazzante': è difficile nell'incontro reale, quando ci si deve guardare negli occhi, mantenere l'immagine virtuale che abbiamo creato. "Sono le insicurezze sul proprio corpo, il proprio modo di essere, a rendere difficile la seduzione - afferma all'Adnkronos Salute Paola Vinciguerra, psicoterapeuta presidente Eurodap - Nel mondo virtuale siamo portati a nascondere ciò che non accettiamo di noi stessi e ci mostriamo diversi da quelli che siamo; basta pensare alla selfie-mania. Tutti si mostrano bellissimi nelle foto che pubblicano sui loro profili Facebook o Instagram, mai un volto stanco o dimesso". Eppure la realtà è molto diversa.

"Il rapporto vero, faccia a faccia, e la comunicazione a tu per tu sono molto più complessi e si basano su messaggi verbali, mimica facciale, sguardi, atteggiamenti, movimenti e posizioni delle braccia, delle gambe, toni della voce. Il linguaggio del corpo - dice l'esperta - comunica e potrebbe aiutare moltissimo nella seduzione, ma se noi fossimo convinti di ciò che siamo. Per questo, quando dopo aver parlato e riparlato in chat, aver costruito un contatto basato spesso sulla recita di un sé virtuale, ci si ritrova di fronte alla persona in carne e ossa, non si sa più come comportarsi, ci si sente impacciati, inadeguati: come un attore a cui hanno tolto il copione e che deve attingere alle sue risorse".

Tutto ciò "ci rende insicuri, mettendoci in uno stato di disagio all'idea dell'incontro reale, che spesso si preferisce evitare continuando a costruire storie emozionanti e fantastiche, ma che non diverranno mai realtà", dice Vinciguerra, supervisore dell'Emdr Italia.

"Ma la seduzione è un'arte che si può imparare. Aiuta in primo luogo a conoscere se stessi, ad accettarsi, ma anche a imparare a conoscere gli altri e capire come affascinarli", precisa la psicoterapeuta che all'Eurodap segue corsi di seduzione sia per uomini sia per donne.

A scuola di seduzione "s'impara, attraverso lezioni teoriche, il significato della comunicazione non verbale e l'importanza dell’autostima, per poi fare esercizi pratici. Il tutto - assicura l'esperta - serve a migliorare le relazioni tra i due sessi e quelle di scambio", per imparare a conoscere veramente gli altri e alimentare la fiducia in se stessi. L'approccio si basa sulla psicologia positiva, esercizi di bioenergetica e rilassamento ed Emdr, un trattamento che ricorre ai movimenti oculari, ma anche ad altre forme di coinvolgimento uditivo o tattile, per ottenere la stimolazione bilaterale celebrale.

17 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us