Salute

Sesso: coppie e fantasie hot, un italiano su 3 le nasconde al partner

La psicoterapeuta, bisogna imparare a osare, andate a vedere insieme '50 sfumature'

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Sogni e fantasie bollenti, celati per pudore e paura. Un italiano su tre spesso ha fantasie erotiche, ma non ne parla con il proprio partner per il timore che il rapporto possa cambiare. E quando si trova il coraggio di raccontare le proprie fantasie, a farlo sono soprattutto gli uomini. Sono i risultati di un sondaggio dell'Eurodap, Associazione europea disturbi da attacchi di panico, eseguito su un campione di 500 persone tra i 30 e i 55 anni, e descritto all'Adnkronos Salute.

"Delle 500 persone che abbiamo coinvolto nel sondaggio tutte hanno avuto almeno una volta una fantasia erotica, ma nella maggior parte dei casi non l'hanno mai rivelata al partner - afferma Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta, presidente Eurodap - Il dato importante che dà lo spunto ad una serie di riflessioni è che un intervistato su tre, sia tra gli uomini sia tra le donne, ha spesso fantasie erotiche, ma in generale ne parla raramente con il partner". Risultato? Silenzi, incomprensioni, malumori. Oggi la coppia "è in crisi per una serie di motivi, e lo è anche la sfera sessuale - spiega l'esperta - Ma la buona notizia è che un grande aiuto per questa parte della vita appiattita dalla routine, dalla monotonia, dallo stress, dal cambio velocissimo nel modo di comunicare tra le persone con l'uso sfrenato e alienante di smartphone e di tablet al primo posto, sono proprio le fantasie erotiche".

Queste fantasticherie "non devono ritenersi pericolose e non bisogna avere paura di parlarne al proprio partner. Sono, anzi, un mezzo per conoscere meglio il proprio immaginario e se stessi, e per farsi conoscere. E' però importante che le nostre fantasie erotiche vengano prima accettate e comprese da noi stessi, per poi condividerle anche con i nostri partner". Ecco perché, in questo periodo in cui al botteghino trionfano le 'Cinquanta sfumature di grigio', l'esperta suggerisce una serata al cinema.

"'Cinquanta sfumature di grigio' andrebbe visto soprattutto da quelle coppie che si sono un po' addormentate dal punto di vista sessuale - afferma Vinciguerra, anche direttore della Clinica dello stress - Nel film la componente erotica è fortissima e può essere lo spunto per parlare della propria situazione di coppia rispetto al sesso. Non bisogna avere paura di parlare e comunicare al proprio partner un desiderio sessuale. La comunicazione e la condivisione sono importantissime".

Secondo l'esperta "bisogna fantasticare, perché anche le fantasie erotiche stimolano l'emotività. Abbiamo così modo di sperimentare emozioni. Esplorare sensazioni, pulsioni e desideri.

Il tutto per sconfiggere la routine e la linea piatta sul versante sesso che spesso si stabilisce in un rapporto di coppia". E rischia di farla addormentare.

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us