Salute

Sesso, è tutto complicato (pure per chi lo studia)

Le ricerche su argomenti controversi (il sesso è tra questi) ci mostrano che spesso gli studi danno risultati contrastanti tra loro.

Ci sono argomenti di studio sui quali le posizioni dei ricercatori sono controverse. Prendiamo per esempio la stabilità delle relazioni di coppia. Come tutti sanno, sesso e desiderio concorrono al successo e forse anche alla durata di una relazione. Fin qui il buon senso, che però è confermato da alcune ricerche. Ma non da tutte: in uno studio uscito quest'estate, Patrick Shrout, psicologo della New York University, ha per esempio seguito 117 coppie per i primi tre anni dopo il matrimonio e ha notato che la soddisfazione sessuale in questo periodo inevitabilmente cala.

Spesso non aiuta. Sembrerebbe quindi che la possibilità di avere spesso occasioni per fare l'amore, come è normale in una relazione stabile, non giovi granché alle coppie.

Ma basta scorrere le ricerche in questo campo per trovarne una del 2015, condotta da alcuni scienziati dell'Università del Western Ontario (Canada) su oltre mille coppie in cinque diversi Paesi (Giappone, Brasile, Germania, Spagna e Usa), che dimostra che ci sono vari fattori che influenzano la soddisfazione sessuale in una coppia: ovunque sono importanti la frequenza di baci, coccole e carezze, l'attenzione all'orgasmo proprio e del partner, e la frequenza dei rapporti sessuali veri e propri. Sembrerebbe quindi che "farlo" spesso renda le relazioni più stabili.

che confusione. Sull'argomento ci sono molte altre ricerche, e spesso si contraddicono, o sembrano farlo. Il motivo della confusione (anche tra gli scienziati) sta nel fatto che alcune ricerche prendono in considerazione la "soddisfazione sessuale" dei partner, mentre altre mettono l'accento su una generica "soddisfazione della relazione", che è più generale anche se contiene ovviamente pure l'aspetto sessuale.

Ecco perché le ricerche a volte sembra si contraddicano. Del resto su argomenti come questi è abbastanza normale. Quando il bicchiere è a metà lo si può vedere mezzo pieno o mezzo vuoto. Allo stesso modo una coppia può sembrare abbastanza soddisfatta o piuttosto insoddisfatta pur vivendo esperienze simili.

Per approfondire: Quanto conta il sesso nella coppia (di Raffaella Procenzano), su Focus 349 (novembre 2021).
Per approfondire: Quanto conta il sesso nella coppia (di Raffaella Procenzano), su Focus 349 (novembre 2021). © Focus
24 ottobre 2021 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us