Salute

Sesso: 'boom' di pillole dell'amore a Natale e Capodanno

Mirone, in dieci anni pazienti utilizzatori passati da 600 mila a 1,2 milioni

Roma, 7 gen. (AdnKronos Salute) - Per milioni di maschi il Natale e il Capodanno archiviati da pochi giorni hanno avuto una piacevole parentesi sotto le lenzuola, grazie all'aiutino delle pillole del sesso. E negli ultimi 10 anni il numero delle persone che le scelgono è raddoppiato in Italia, arrivando a 1,2 milioni. "Le feste natalizie sono il periodo in cui tanti 'over 50' con problemi di disfunzione erettile chiedono allo specialista di fargli fare bella figura a letto. Ma sempre più spesso queste persone non arrivano in studio all'ultimo momento, perché sono più informati e preparati e ci pensano prima". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute è Vincenzo Mirone, segretario generale della Societa italiana di urologia (Siu).

"Le prescrizioni mediche hanno una durata di 3 mesi - aggiunge l'urologo - quindi chi ha necessità di questi farmaci, in Italia pensiamo solo a circa 3 milioni i maschi che soffrono di disfunzione erettile, si organizza in anticipo, prevedendo un incontro galante a Capodanno". Secondo lo specialista "il mercato di queste molecole è in forte crescita, in dieci anni il numero delle persone che le usano è raddoppiato, arrivando - conclude - a 1,2 milioni".

7 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us