Salute

Sesso: 78% adolescenti stregati da porno su web, più assidui i figli unici

Ricerca dell'Università di Padova, nel 25% dei casi sessualità compromessa tra calo desiderio e disturbi

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Sex and the web: basta un clic per ritrovarsi a osservare immagini sempre più hot. Così a essere stregati dai siti porno, frequentati più volte alla settimana e persino ogni giorno, sono sempre più giovanissimi italiani. Complice la solitudine e la disponibilità in casa di uno smartphone o di un pc con il collegamento a Internet. Secondo un'indagine del gruppo di ricerca coordinato da Carlo Foresta dell’Università di Padova, che da oltre dieci anni studia le ricadute delle frequentazioni dei siti pornografici da parte dei giovani tra 18-20 anni, ormai il 78% dei giovani italiani è un fruitore abituale dei siti porno, e i più assidui sono proprio i figli unici, con genitori che lavorano entrambi.

L'identikit che emerge da questo studio - recentemente pubblicato sull'International Journal of Adolescent Medicin Health - mostra che l’abitudine al collegamento hot varia da qualche volta al mese (29%) a più volte a settimana (63%), fino a ogni giorno o più volte al giorno (8%), con una permanenza nei siti in media di 20-30 minuti. Gli intervistati dichiarano che la frequentazione di questi spazi erotici sul web diventa spesso un'abitudine, e il 10% dei frequentatori la considera una vera e propria dipendenza. Non solo. I comportamenti sessuali dei giovani che frequentano i siti pornografici per più volte alla settimana, spiegano i ricercatori, risultano compromessi nel 25% dei casi. Le patologie della sessualità che emergono con maggiore frequenza negli accaniti frequentatori dei siti porno sono una importante riduzione del desiderio sessuale (16%), un aumento delle eiaculazioni precoci (4%), fino a disturbi della eiaculazione (4%).

Il gruppo di studio dell’Università di Padova ha così disegnato, in questa nuova analisi, l’identikit del giovane che frequenta i siti pornografici in internet. Un lavoro svolto in collaborazione con la Fondazione Foresta Onlus. Dall’analisi dei dati emerge inoltre che, rispetto al 2004, è "fortemente incrementata la frequentazione dei siti porno da parte dei giovani: circa il 70% sono coloro che si collegano più volte a settimana, fino ad ogni giorno, con una permanenza su questi siti di oltre trenta minuti a collegamento".

I giovani che frequentano maggiormente internet risultano poi più frequentemente fumatori (55% dei frequentatori rispetto al 40% per i non frequentatori). Per quanto riguarda la sessualità reale, la frequenza dei collegamenti ai siti erotici allontana significativamente questi giovani dalle esperienze reali, ma in contemporanea si riduce significativamente l’abitudine alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse (rapporti protetti 25% rispetto al 55%dei controlli). Anche di questo si parlerà nel dibattito promosso dalla Fondazione Foresta Onlus in programma il 6 maggio dalle 18 al Centro Culturale San Gaetano, Via Altinate, Padova.

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us